SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] Zeitschrift, 1935, pp. 89-101; E. Modigliani, Un viaggio a Nias, Milano 1890; id., Tra i Batacchi indipendenti, Roma 1892.
Etnografia.
L'isola di commercio sviluppatosi per la loro situazione sulla via marittima dall'India alla Cina, per altra parte ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] animali da pelliccia in Siberia. Per i prodotti della pesca marittima la R., a dispetto delle condizioni assai poco propizie offerte , Oxford-New York 2001.
M. Martini, Oltre il disgelo, Milano 2002; L.F. Shevtsova, Putin's Russia, Washington 2003. ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] ivi 1982; M. Brondino, Il Grande Maghreb: mito e realtà, Milano 1988.
Letteratura. - La poesia, per molti secoli affidata a il restauro dell'anfiteatro e ha curato lo scavo della grande villa marittima di Silin a ovest di al-H̱ums, ricca di pitture e ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] la cui importanza crebbe appunto con l'aumentare del commercio marittimo di Roma. F. Carcopino ritiene che prima ancora di Ostia Tevere nel periodo di 1500 anni, in Il Secolo XX, Milano 1915; P. Frosini, Studio idrologico del bacino del Tevere, Roma ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] la Svezia, il Giappone, l'Olanda, l'Italia, ecc. A Milano ha sede dal 1924 il commissario di commercio dell'Unione per i paesi avevano dovuto accontentarsi in quei paraggi della base marittima di Sant'Elena, approfittavano dell'invasione francese in ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] l'Erzegovina insorsero contro i Turchi, s'intese col principe Milano di Serbia per appoggiare la rivolta: riuscì ad occupare Nikšić la quale veniva incaricata di esercitarvi la polizia marittima e sanitaria.
La popolazione albanese musulmana di Plava ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] degli Orsini, opera in parte del già ricordato Ambrogio da Milano, e infine il ciborio della chiesa di S. Gregorio.
Dei non seppero valersi del possesso di questa importantissima base marittima, che avrebbe potuto dar loro il dominio dell'Adriatico ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] votata una legge che consente l'istituzione di una zona economica marittima di 200 miglia.
Bibl.: N. Ørvik, Die nordischen Staaten Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Firenze-Milano 19692.
Architettura. - Come gli altri paesi ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] delle sue navi (300). Viene anche escogitata la coscrizione marittima delle popolazioni costiere, ancora oggi in vigore. Per il dai senati di Piemonte e Savoia e da quello di Milano (soppresso da Giuseppe II) che, sull'esempio dei parlamenti ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] importuosa, Corfù ebbe sempre grande importanza per le comunicazioni marittime tra le due penisole; per chi venga per Corfù e l'occupazione francese, Corfù 1922; Adami, Napoleone a Corfù, Milano 1928; G. M. Monti, Il Regno di Sicilia e il Levante ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...