SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] A. Calderini, La manomissione e la condizione dei liberti in Grecia, Milano 1908; J. Jüthner, Hellenen und Barbaren, Lipsia 1923, pp. temeva, ciò concedendo, di finir col favorire la supremazia marittima dell'Inghilterra, e con l'attribuire a questa, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] (art. 253 segg.).
e) Rientrano nella sanità marittima i numerosi controlli igienici, cui sono soggette le navi di sicurezza, in V. E. Orlando, Trattato di dir. amm., IV, Milano 1907; L. Fiaux, La police des moeurs, Parigi 1907-10; J. Laferrière ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] L'economia dalmata è prevalentemente agricolopastorale nell'interno e marittimo-commerciale lungo la costa e nelle isole. Per südslavische Frage u. der Weltkrieg, Vienna 1918; L'Adriatico, Milano 1914; A. Tamaro, Italiani e Slavi nell'Adriatico, Roma ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] in situazione tale da permettere un controllo delle vie marittime più battute.
L'Oceano Pacifico, quello che è La vie dans les océans, Parigi 1912; R. Issel, Biologia marina, Milano 1918; C. Sauvageau, Utilisation des algues marines, Parigi 1920; J. ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Zelanda, alle quali l'India spedisce la iuta.
Le comunicazioni marittime tra le varie parti dell'Impero, sempre al di fuori della A. Crespi, La funzione storica de l'Impero britannico, Milano 1918; J. Bryce, Imperialismo romano e britannico, trad. ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] costituita da Luigi Buffoli nel 1886 l'Unione cooperativa a Milano con 134 soci e lire 1772 di capitale. L' prescrisse che le cooperative di lavoro e produzione fra gl'iscritti marittimi esercitanti la pesca nell'Adriatico fino a S. Maria di Leuca ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] al nord del Messico. Dopo essere giunto per via marittima a Pánuco ove sostarono alcuni secoli, i Maya si Art, Londra 1927; G. V. Callegari, Maya Ars, Milano 1931; J. Marquina, Estudio arquitectónico comparativo de los monumentos arqueologicos ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] in parte avviene attraverso condotte. In terzo luogo, il trasporto marittimo è stato affidato a vettori molto grandi − da 150. cinema, Londra 1970; G. Canova, F. Malagnini, Australia ''New Wave'', Milano 1984; L'ultima onda, a cura di F. D'Angelo, C. ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Pioraco, Botro del Pelagone a Manciano, Campiglia Marittima, Coste del Marano a Tolfa); nell'Italia ., III, pp. 61-68; M. Hoernes, L'uomo (trad. ital. Zanolli), II, Milano 1913, pp. 263-270, 299-311; M. Hoernes-O. Menghin, Urgesch. d. bildend. ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] all'Etiopia di una zona franca nel suo porto. I varî altri scali marittimi che offre la costa a N. e S. di Massaua, dei quali anteriore al 1891 ved. le Bibliografia etiopica di G. Fumagalli, Milano 1893; per il periodo successivo sino a tutto il 1907 ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...