Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] interno verso Cufra e il Uadai. Comunicazioni marittime regolari congiungono Bengasi a Siracusa e agli A. Tomei, Roma 1912; G. Haimann, Cirenaica, 2ª ed., Milano 1911; E. Ghislanzoni, Notizie archeologiche sulla Cirenaica, in Notiziario arch. Min ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] e a sud del Vesuvio, e a essere il più importante centro marittimo dell'estrema insenatura orientale del golfo di Napoli.
Ma più che 1929; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929; L. Curtius, Die Wandmalerei Pompejis, Lipsia 1929. ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] dall'Egitto, che, con lo sviluppo della grande politica marittima dei Tolomei, assume un'importanza primaria per l'esportazione del grano, Roma 1930; F. Virgili, L'Italia agricola odierna, Milano 1930; A.H. Hurst, The bread of Britain, Londra 1930; ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] 5′ 2″).
Le frontiere terrestri (2408 km.), assai meno estese di quelle marittime (6400 km.), toccano il territorio di 6 stati, due in Europa, cioè G. Capra, L'Asia minore e gli interessi italiani, Milano 1915; V. Cuinet, La Turquie d'Asie, Géographie ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] miniere di stagno, che furono certamente usate in tempi preistorici, nella Toscana presso Campiglia Marittima (cfr. A. Mosso, Origini della civiltà mediterranea, Milano 1910, p. 307; A. Stella, in Studi Etruschi, I, Firenze 1927, p. 421).
Mentre ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] con Venezia, la Spagna e l'impero. La forza marittima dei Turchi, padroni del Mediterraneo orientale e delle coste , Grandezza e decadenza dell'Impero ottomano, Roma 1915 (in Riv. mil. ital.; ivi anche un altro lavoro, meno buono, con lo stesso ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] nei primi decennî dello stesso sec. XIII, la grande espansione marittima: Giacomo I (1213-1276) porta a termine le conquiste Riba, La nacionalitat catalana (vers. ital. di C. Giardini), Milano 1924; G. Graell, La cuestión catalana, Barcellona 1902; A ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ), dove fin dalla conquista araba s'era andato accentrando il movimento marittimo. Tra il 1819 ed il 1849 (morte di Moḥammed ‛Alī) l'Église, I, Parigi 1906 (traduz. ital., 3ª ed., Milano); A. v. Harnack, Die Mission und Ausbreitung des Christentums, 2 ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] commercio con l'estero, della navigazione marittima, di statistiche meteorologiche, della pesca e statistica economica, Padova 1959; A. Giannone, Fondamenti di contabilità nazionale, Milano 1965; G. De Meo, Corso di statistica economica, Roma 1966; ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] viaggio di mare (articoli 380, 396 cod. civ.); all'autorità marittima, per gli atti di morte nei casi di naufragio in cui italiano sotto la direzione di P. Del Giudice, III, i e ii, Milano 1925-26; G. Vacca, Atto di accusa, in Digesto italiano, II, ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...