È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] E. Amadeo, Intorno al P. S. I. 120, in Studi scula papir., I, Milano 1915, pp. 57-67; A. Calderini, Commenti "minori" al testo di Omero in ginnastica elementare, generale, militare terrestre e marittima, medica, ortopedica, analettica, funambolica), ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] che la massima parte del traffico internazionale segue la via marittima: 18.717.000 tonn., ossia il 93% del complesso 1936; L. Trotzkij, Storia della rivoluzione russa, trad. it., Milano 1936; T. Napolitano, Lo stato sovietico e il diritto proletario, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] che essi crebbero d'importanza, tanto dal lato marittimo internazionale, quanto da quello terrestre locale nel . A. Pernice, Origine ed evoluzione storica delle nazioni balcaniche, Milano 1915; Jorga, Histoire des États balkaniques, Parigi 1925; O. ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] mantiene un buon movimento e denota un certo incremento; il movimento marittimo che era stato nel 1875 di circa 5.000.000 di tonn dall'Adige al Garda durante la guerra col duca di Milano. Vano riuscì il tentativo dei Latini di bruciare quelle navi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] caduta di -d- intervocalico, tutti fenomeni qui sopra illustrati. Nelle Alpi Marittime compaiono dialetti di tipo provenzale (ca- in âa-; -p- in .
Bibl.: D. Orsi, Il teatro in dial. piem., Milano 1890, voll. 3; L. Collino, Storia della poesia dial ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] invece il valore dei prodotti della pesca: nel 1929-30 la pesca marittima ha fruttato 2160 mila kg. di pesce e quella dei laghi e Salvatori, L'arte rustica e popolare in Lituania, Milano 1925.
Religione.
Prima della loro conversione al cristianesimo ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] è servito da navi di crociera e da ottimi servizî postali marittimi e aerei.
Storia. - Antichità. - La tradizione mitica su of the Knights, cit.; E. Flandin, L'isola di Rodi, Milano 1912 (dall'edizione francese del 1862); a cui si può aggiungere il ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] raggiungono questa cifra nel centro urbano. Tre di questi appartengono alla zona marittima meridionale e sono Terracina (13.454 ab. nel centro e 18. , Milano s. a.; G. Nataletti e G. Petrassi, Canti popolari della campagna romana, Milano 1930 ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] per le piogge tuttavia bisogna distinguere la zona interna dalla zona marittima: questa ha una cifra più bassa (777,5 mm.) città vicine. Nella lotta con Federico I, Piacenza è subito con Milano e subisce una dura punizione già nel 1162. Le altre tre ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] l'Austria-Ungheria era incaricata di esercitare la polizia marittima e sanitaria sulle sue acque territoriali (art. 29). Il Congresso di Berlino e la crisi d'Oriente, Milano 1878; Fr. Crispi, Politica estera, Milano 1912; E. C. Corti delle Catene, Il ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...