CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] Nel 1599 Alfonso Paleotti, arcivescovo di Bologna, chiese a Milano l'invio nella sua città di alcuni padri barnabiti per Bologna entrò in stretto contatto con il cardinal legato Benedetto Giustiniani, del quale divenne confessore e consigliere. Sicché ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] la prima venne portata al Lagomarsini dal padre Benedetto Zuccari; in essa si accenna ad un esemplare 1690 al 1800. Onomasticon, Roma 1977, p. 46; F. Valesio, Diario di Roma, VI, Milano 1979, p. 411; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., VII, p. 26 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] Vincenzo Maggi, Alessandro Pancio, Francesco Robertelli, Benedetto Manzolino e Gabriele Falloppia. Dopo aver soggiornato G. Q;Arch. di Stato di Mantova, E. XXV, lettere del C.; Milano, Bibl. Ambrosiana, D. 343.inf., una poesia;. F. 36-175.inf, ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] l'ascesa nel 1676 al soglio pontificio del cardinale Benedetto Odescalchi (Innocenzo XI) la carriera del C. V, Patavii 1952, pp. 235, 263; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, Milano 1955, pp. 262-264; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI ...
Leggi Tutto
Gregorio VI
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] di S. Giovanni a Porta Latina allorché Benedetto IX, in seguito a pressioni esercitate dai D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 702-03. ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] 28 gennaio 1485 l'abate del monastero di S. Benedetto di Polirone investì il C. di una prepositura di centoventicinque D'Arco, in Racc. di cronisti e docum. storici lombardi inediti, Milano 1857, p. 131;G. Brambilla, "Intorno alla vita di Vittorino ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] riorganizzare lo studium perugino, assieme al cardinale Benedetto Giustiniani.
Tornato a Roma, colpita da . Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII, Milano 1981, pp. 101-104; C. Bitossi, Il governo dei magnifici. ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] del Monte a Caserta e il 15 ag. 1596 l'accademia di S. Benedetto di Salò.
Il principio cui il D. ispirò la sua attività fu di di Vicenza si tenesse scuola e ordinò che S. Martino di Milano lasciasse la scuola dei "putti secolari" per meglio curare gli ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] al 1715, quando Clemente XI lo nominò inquisitore generale di Milano.
Il G. non amava questa funzione, che lo teneva i candidati, ma restò vittima dell'ostilità francese. Il neoeletto Benedetto XIV, che lo reputava un santo, volle farlo abitare in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] Nel 1340 F. fu assegnato dal capitolo generale di Milano quale "lector" al convento domenicano di Venezia; di lì Parisiis 1723, p. 730; [A. Scoti], Memorie del beato Benedetto XI pontefice massimo detto pria frate Niccolò da Trivigi dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...