MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] Paolo, il Martirio di s. Giustina e S. Benedetto accoglie s. Mauro, forse del figlio Giovanni Battista. pp. 473-481; M. Binotto, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 795 s.; G. Berra, Un sonetto per due dipinti vicentini di A ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Bologna…, II, Bologna 1739, pp. 245-250; Relazione de’ funerali a Benedetto XIV…, Bologna 1758, p. 8; C.C. Malvasia, Le pitture di in Europa, in J. von Schlosser, Storia del ritratto in cera, Milano 2011, p. 228; A. Daninos, in Avere una bella cera. ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] 'arte [1537-57], a cura di F. Pertile-E. Camesasca, I, Milano 1957, pp. 227, 229; N. Martelli, Il primo libro delle lettere, 218, 220 nn. 3 e 7; L. Mendelsohn, Paragoni. Benedetto Varchis "Due Lezzioni" and Cinquecento art theory, Ann Arbor University ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] , La scuola di Giulio. Opere e artisti, in Giulio Romano (catal., Mantova), Milano 1989, p. 448; A. Belluzzi, Documenti polironiani. L'apparato decorativo di San Benedetto in Polirone, in Quasar (Quaderni di storia dell'architettura e del restauro ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Vergine, il Bambino e i ss. Rocco e Benedetto eseguita intorno al 1730 per le monache benedettine di Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura (1764), IV, Milano 1822, p. 403; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Monna Gostanza, morta a Firenze nel 1588, e del legnaiolo Benedetto di Girolamo dall’Impruneta, morto a Firenze nel 1591 (Bastogi Michelangelo (cat.), a cura di H. Millon - V. Magnano Lampugnani, Milano 1994, pp. 581 s., nn. 250-252; J. von Henneberg ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] … at Windsor Castle, Cambridge 1989, pp. 146, 159; A. Colombi Ferretti, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, I, Milano 1989, pp. 466 s.; P. Bagni, in G. F. Barbieri. Il Guercino. 1591-1666 (catal.), a cura di D. Mahon, Bologna 1991, ad ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] (che nei panneggi quasi rigonfi dipende dalle opere senesi di Benedetto da Maiano: Del Bravo, 1970, p. 99), la II, tavv. 84, 145, 146, 227. 228; E. Carli, La scultura lignea senese, Milano 1951, pp. 89 s.,115 s.; L. Bersano, L'arte di G. C., in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] oggi la Vergine Assunta con i ss. Leonardo, Benedetto, Caterina da Siena, Antonio Abate e otto di M., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, p. 730; C.B. Strehlke, P. di M., in Painting in Renaissance Siena, ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] a Cividale, in S. Giovanni a Müstair, in S. Benedetto a Malles; Evangeliario di Godescalco, Parigi, BN, nouv. acq M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981; J. Mitchell, The Paintings from the 1980-81. Excavations at San ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...