DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] VIII, fece parte della ambasciata inviata a Ludovico il Moro a Milano, per decidere entità e forme di collaborazione col re di , tra i Protettori dell'ospedaletto e compera un galeone da Benedetto e Lorenzo Federici; nel 1502 è tra gli ufficiali di ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] riecheggiavano le indicazioni e gli appelli alla pace di papa Benedetto XV. Ma quando più acuta si accese la polemica di collaborare con i governi liberali (discorso del 15 maggio 1921 a Milano e del 22 ottobre al congresso di Venezia del P.P.I.), ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] atteggiamenti politici del figlio, ricordare come Benedetto partecipasse nel 1525 al famoso giuramento in 1967, pp. 342, 344, 346, 480, 494; O. Grosso, Dimore genovesi, Milano 1956, pp. 133-137; R. Pike, Enterprise and Adventure. The Genoese in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] , Beatrice, di appena due anni, nel 1736, Benedetto nel 1751 e la ventottenne Maria Teresa Felicita, allora dal 1598 al 1860, Modena 1961, pp. 74-103; L. Chiappini, Gli Estensi, Milano 1967, pp. 458-470; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] . da un cod. della Bibl. Palatina, Pisa 1822; rist.: Milano 1847 e Trieste 1858, con le opere del Varchi e nota di Franzesi, ma queste (ed. Greco, I, p. 147) si riferiscono a Benedetto Busini. La lettera XXIV, qui datata aprile '51, lo è altrimenti in ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] 34 non si ritrova invece negli altri manoscritti (Milano, Biblioteca Ambrosiana, D.526.inf.; Biblioteca Trivulziana, opera, del tutto nuove o migliorate, sono state curate da L.F. Benedetto (in Marco Polo, Il Milione, Firenze 1928, pp. CXCIII-CXCVIII) ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] 1498 sono nei cronisti e negli storici contemporanei: fra' Benedetto, Vulnera Diligentis, in P. Villari, La storia, . 164; III, cit., pp. XXI, 73; IV, cit., p. XLVII; Id., Savonarola, Milano 1931, II, pp. 59, 79, 94, 101, 107 s., 110 ss., 116, 128, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] che lo recensì duramente nella rivista «La critica» di Benedetto Croce.
Pur occupandosi di Ottocento, non vennero meno dai due volumi de Le origini del Risorgimento, pubblicati a Milano nel 1939.
Rota diede anche un significativo apporto allo studio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] (10 giugno 1410), egli, per mezzo di Benedetto Caetani che fece da intermediario, offrì la sua 1882), pp. 208 s.; L. Osio, Docum. diplom. tratti dagli archivi milanesi, I, Milano 1864, p. 328; I Capitoli del Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] . Per far cessare la guerra civile il pontefice Benedetto XI inviò allora a Firenze Niccolò da Prato, cardinale p. 20; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Milano 1972, pp. 264, 316; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...