PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] ’altro, e fu arricchita dalla frequentazione di Benedetto Croce, conosciuto tramite il critico Luigi Russo accolse due sue personali, e nel 1937 la Casa d’artisti di Milano ne allestì una terza. In quegli anni, alcune sue opere furono musealizzate ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] dei Mesi at Ferrara and the Art of Niccolò, ArtB 26, 1944, pp. 152-174; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 450-463; F. de' Maffei, s.v. Campionesi, in EUA, III, 1958, coll ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] con la Madonna e il Bambino fra i ss. Benedetto, Giovanni Battista, Giuliana e Bernardo e cinque Storie Quattrocento painting, London 1947, pp. 14-16, 28; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949, pp. 105-120, 262-264; A. Cairola - E. Carli, Il ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] Maestro aux Boqueteaux, forse per l'influsso di Giovanni Benedetto da Como, come dimostrano i confronti stilistici con il 'enluminure française, Paris 1959 (trad. it. La miniatura francese, Milano 1959); M. Meiss, French Painting in the Time of Jean ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] destinati agli altari di S. Antonio Abate e S. Benedetto nella chiesa dei Ss. Antonio Abate e Leonardo Levita a pittura del Seicento nell'Italia meridionale, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 461-517 passim; Id., ibid., II, p. ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] l'esecuzione a diversi operatori: tra questi, il napoletano Benedetto Cotardi, "pittore adornista e d'Architettura". Si ricordano, 1950, Palermo 1956, p. 403; A. Blunt, Barocco siciliano, Milano 1968, pp. 46 s., 57; V. Librando, Francesco Battaglia ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] artisti nel Rinascimento fiorentino (1938), Roma 1994, pp. 92, 108, 125 s., 141, 206, 332 s., 339; E. Luporini, B. da Rovezzano, Milano 1964; K.L. Ginori-Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, I, Firenze 1972, pp. 124, 318, 322; K ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] mentre la sua storica centralità fra Wiligelmo e Benedetto Antelami è utile a dichiararne la sostanziale autonomia da dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75: 70-75, fig. 70; A. Caleca, Architettura e ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] era raffigurata la Trinità tra i ss. Gerardo e Benedetto (Oretti). Al 1410 circa risale anche la Crocifissione 267; D. Benati, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, pp. 587 s.; Id., Un altarolo portatile di J. di P., in ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] il committente Antonio De Dura saldò ancora a Benedetto; e soprattutto le decorazioni pittoriche con Storie Tecce, N. M., in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, pp. 944 s.; O. Ferrari - G. Scavizzi, Luca Giordano, I, Napoli ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...