Patriota (San Benedetto Ullano, Cosenza, 1830 - Napoli 1856); partecipò all'insurrezione calabrese del 1848, e più tardi fu sospettato di cospirazione, ma venne assolto. Nel 1856 si arruolò nell'esercito [...] borbonico, e l'8 dic. dello stesso anno attentò alla vita di Ferdinando II, che restò leggermente ferito. M., condannato a morte, fu giustiziato il 13 dicembre ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] Carlo Emanuele III, questi venne nominato da papa Benedetto vicario apostolico nei feudi pontifici (Cisterna, Montafia, Maria Teresa regolò la materia della immunitȧ reale nel ducato di Milano. Giovanni V di Portogallo ottenne nel 1748 il titolo di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] al più grande scultore romanico dell'Italia settentrionale: Benedetto Antelami. Al pari di questo edificio, anche dove si vendevano le derrate e gli oggetti più comuni alla vita.
A Milano si sa che nel sec. VIII la pietà e la carità erano molto ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] di Palazzo Vecchio, superbo fiore dell'arte di Benedetto.
Intanto B. lavorava fuori di patria. Del 1477 Firenze 1906; A. Venturi, Storia dell'arte it., VI e VIII, i, Milano 1908 e 1923; J. Babelon, Un médaillon de cire du cabinet des médailles. ...
Leggi Tutto
Dopo la fuga a Costantinopoli di Bonifacio VII, creatura dei Crescenzî, fu fatto eleggere papa da un missus di ottone II, nel 974, Benedetto, romano, vescovo di Sutri, che prese il nome di Benedetto VII. [...] Arabi. Morì nell'ottobre 983.
Bibl.: L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, 3ª ed., Parigi 1911; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1910; Realencykl. f. prot. Theol. und Kirche, 3ª ed., II, p. 561 e rimandi ivi. ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] perdere i corpi, tentò di perdere le anime dei discepoli di Benedetto. Egli quindi, verso il 529, sotto il regno di Giustiniano e nei suoi Fioretti degli antichi Padri, di S. Gregorio Magno (Milano 1925), pp. 39-89. L'ultima versione della Vita e ...
Leggi Tutto
Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] Più che altrove, è qui palese la discendenza da Benedetto da Maiano; ma le forme spesso gonfie di quest acquisti del Museo nazionale di Firenze, in Boll. d'arte, 1916, pp. 1-3; A. Venturi, Storia dell'arte it., VIII, i, Milano 1923, pp. 165-67. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano dal 681 al 725, morto in fama di santo. Durante il suo episcopato lottò a lungo ma invano per ottenere la subordinazione della chiesa pavese alla chiesa milanese. Quand'era ancor diacono [...] la sua buona cultura letteraria. Dalla lettera dedicatoria, indirizzata a un discepolo mantovano (Mauro), apprendiamo che Crispo insegnava a Milano le sette arti liberali e la medicina. È dubbio ch'egli abbia anche composto l'elegante epitafio del re ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] nella datatio sifa riferimento all'anno ottavo di pontificato di un papa Benedetto, nel mese di marzo di un anno dell'ottava indizione: tale promulgato l'Edictum de beneficiis e allontanatosi da Milano, si trovava a Cremona, il papa lo incontrava ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] ed ignota corrispondenza del cardinale Vincenzo Maria Orsini arcivescovo di Benevento e poi papa Benedetto XIII, in Samnium, II, 4 (1929), pp. 5-35; III, . B. Vignato, Storia di B. XIII, Milano 1952-56, di carattere però meramente agiografico ed ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...