García Lorca, Federico
Ines Ravasini
Il canto dell'Andalusia
Poeta istintivo, aperto a tutte le esperienze di vita e d'arte, Federico García Lorca è una delle voci più originali del Novecento spagnolo. [...] musicalità, colori.
L'impegno nella politica culturale
Il rientro in Spagna coincide con la fine della dittatura di MiguelPrimodeRivera (1930) e l'avvento della Repubblica: il poeta metterà la sua intelligenza al servizio della politica culturale ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona [...] . Liquidata la ribellione del Rif (1925-26), P. de R. provò a riorganizzare l'economia dello stato finanziando grandi degli industriali, contrarî all'interventismo statale nell'economia, P. de R. finì col perdere l'appoggio dello stesso esercito ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Madrid 1903 - Alicante 1936), figlio di Miguel, avvocato; nel 1933 promosse la fondazione della Falange española, col programma di un fascismo "nazionale e rivoluzionario"; deputato [...] alle Cortes (1933), avversò tenacemente il regime repubblicano; arrestato (1936), nonostante la rielezione alle Cortes fu processato e condannato a morte ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] De Lorenzo, prevedeva il tempestivo intervento dell’Arma, prima Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi), lo rapì a Roma lucido equilibrio, edite ora nell’edizione di Miguel Gotor (Lettere dalla prigionia, Torino 2009), ...
Leggi Tutto