Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...]
Nel 1931 nasceva, dalla dissoluzione del regime di PrimodeRivera e dai contraccolpi della crisi generale del capitalismo, nelle Asturie, nel León e nella Galizia (S. Miguelde Escalada, 913 ca.; S. Miguel di Celanova, 936; S. Baudel di Berlanga, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...]
I primi anni di vita dell’U. indipendente furono caratterizzati dal contrasto tra i caudillos J.F. Rivera (liberale grande quantità di tumuli (Bañados de San Miguel, Rincón de los Indios, Potrerillo de Laguna Negra, sierra de los Ajos, Isla Negra), a ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] alcune piazzeforti (Santiago del Estero, San Miguelde Tucumán, Córdoba, San Juan, San per superficie coltivata (circa il 35%): in primo luogo grano (7 milioni di ha e 16 e del linguaggio (M. Denevi, A. Rivera, H. Bianciotti).
Nel campo della poesia, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] che raggiunse il culmine nel secolo successivo (Rivera Recio, 1966; 1976); primo arcivescovo fu il cluniacense Bernardo, mentre riferimenti in quelli di Valdediós (Asturie) e di San Miguelde Escalada (León). Un interessante portico è anche quello ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] corpo basso in pietrame, come negli esempi della prima fase, si decorò la parte alta con uno a Santa Leocadia, a San Miguel el Alto o alla Concepción Francisca 1967, pp. 73-147; J.F. Rívera Recio, Los arzobispos de Toledo en la Baja Edad Media (siglos ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] si realizzò con il matrimonio di Ferdinando, primo re di Castiglia (1035-1065), e Sancia incisi. Il monastero di San Miguelde Escalada, fondato nel 913 presso 1993; J. Rivera, Historia de las restauraciones de la catedral de León. ''Pulchra ...
Leggi Tutto