Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...]
Nel 1931 nasceva, dalla dissoluzione del regime di PrimodeRivera e dai contraccolpi della crisi generale del capitalismo, nelle Asturie, nel León e nella Galizia (S. Miguelde Escalada, 913 ca.; S. Miguel di Celanova, 936; S. Baudel di Berlanga, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...]
I primi anni di vita dell’U. indipendente furono caratterizzati dal contrasto tra i caudillos J.F. Rivera (liberale grande quantità di tumuli (Bañados de San Miguel, Rincón de los Indios, Potrerillo de Laguna Negra, sierra de los Ajos, Isla Negra), a ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] corpo basso in pietrame, come negli esempi della prima fase, si decorò la parte alta con uno a Santa Leocadia, a San Miguel el Alto o alla Concepción Francisca 1967, pp. 73-147; J.F. Rívera Recio, Los arzobispos de Toledo en la Baja Edad Media (siglos ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] importanza fin da prima delle celebri campagne di extirpación de idolatrías, condotte nella prima metà del Andes, Lima 1995.
Le fonti archivistiche: mesoamerica
di MiguelRivera Dorado
I documenti conservati presso gli archivi nazionali e ...
Leggi Tutto