L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] orientale, che ne rappresenta una continuazione verso sud) è da tempo chiamata, secondo la proposta di Bruno Migliorini, ➔ Italia mediana perché geograficamente si trova ancora al centro della Penisola, ma linguisticamente è ormai distante dalle ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] la tua signoria, seguite da un pronome anaforico di terza persona, come essa, quella, questa, codesta e lei (Migliorini 1957; Brunet 1987).
Lei compare dapprima preceduto da preposizione (in una lettera di Lorenzo il Magnifico, del 1465), solo ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] e interna di parola ma anche all’inizio (ieri in luogo di jeri) il grafema ‹j› è ormai pressoché sparito dall’uso (Migliorini 1990: 33-34), a eccezione dei nomi propri (Jacopo), dei toponimi (Jesi), dei cognomi (Jovine). In taluni cognomi, la grafia ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] (2006), Rapporti fra spazio linguistico italiano e ambiente cinese, in Banfi & Iannàccaro 2006, pp. 7-25.
Migliorini, Bruno & Duro, Aldo (19532), Prontuario etimologico della lingua italiana, Torino, Paravia (1a ed. 1949).
Milanesi, Marica ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] morfologia storica italo-romanza: it. ant. ne ‘ci’ e forme meridionali congeneri, «L’Italia dialettale» 58, pp. 1-48.
Migliorini, Bruno (1975), In bràccioli, in grèmbogli, «Lingua Nostra» 36, 2, 1975, pp. 43-44.
Miller, Philip & Monachesi, Paola ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] 1994).
Matarrese, Tina (1993), Il Settecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (19785), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1960).
Morgana, Silvia (2001), Volta e la lingua ...
Leggi Tutto
SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae)
B.M.
*
Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] Milano 1942, solo in parte rimedia alla mancanza di una raccolta aggiornata di sigle; sul problema in generale, v. B. Migliorini, Fisiologia e patologia delle sigle, in Svizzera italiana, aprile 1946, pp. 131-138. Per gli aspetti giuridici: P. Addeo ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] ; di filologia e di antichità libico-berbere Presso l'università di Roma, ecc., Nel 1934, insieme con E. Migliorini ed E. Scarin, il B. aveva partecipato alla sesta missione organizzata dalla Società geografica italiana per l'esplorazione scientifica ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Diodato
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche riguardanti questo grammatico vissuto nel XVII secolo. Poco si può dedurre dagli indizi presenti nell'unica opera che di lui ci è rimasta, [...] delle controversie linguistiche in Italia da Dante ai nostri giorni, Catanzaro 1925, I, pp. 150, 161 s, 175; B. Migliorini, Panorama dell'italiano secentesco, in Rass. della letter. italiana, LX (1956), pp. 14, 47; M. Vitale, La questione della ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] italiana, in Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CII, ii (1942-43), pp. 589-620; B. Migliorini, Che cos'è un vocabolario?, Firenze 1951; R. Hallig, W. von Wartburg, Begriffssystem als Grundlage für die Lexikographie. Versuch eines ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizione
scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...