• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

VOJVODINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOJVODINA (XXXV, p. 544) Elio Migliorini Ora fa parte, come provincia autonoma, della repubblica federale serba (v. serbia, in questa App.). La sua popolazione è meno mescolata che nel passato, dato [...] che gli abitanti tedeschi, che ne avevano favorito l'invasione da parte della Germania (1941), hanno abbandonato il paese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOJVODINA (2)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAHARA (XXX, p. 441) Elio Migliorini Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] l'organisation commune des régions sahariennes, in Revue de géographie de Lyon, 1957, pp. 277-92 e carta; E. Migliorini, L'esplorazione del Sahara, Torino 1961. Dal 1942 nei Travaux de l'Institut de recherches sahariennes viene pubblicata annualmente ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – INDUSTRIA PESANTE – ATLANTE SAHARIANO – ECONOMIA CHIUSA – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Democratica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] con il bacino del fiume Congo, coperto dalla foresta equatoriale e dalla savana, e delimitato a sud dalle terre dell'Africa australe, a est dall'altopiano dei Grandi Laghi, a nord dai Paesi della fascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FORESTA EQUATORIALE – TASSO DI NATALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Democratica del (8)
Mostra Tutti

CETTIGNE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Occupata il 16 aprile 1941 dalle truppe italiane risalite dall'Albania, è stata capitale del regno indipendente di Montenegro dal luglio 1941 fino alla ricostituzione della Iugoslavia. Ora è il capoluogo della repubblica federale del Montenegro e conta 9000 abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENEGRO – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETTIGNE (1)
Mostra Tutti

CARNIOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Col trattato di Parigi (10 febbraio 1947) la parte della Carniola appartenente all'Italia (distretti di Idria e di Vippaco) è stata ceduta alla Iugoslavia, ad eccezione della frazione di Fusine in Val Romana (Weissenfels), appartenente al comune di Tarvisio e che è rimasta all'Italia (in tutto 55 kmq. con 900 abitanti) ... Leggi Tutto
TAGS: FUSINE IN VAL ROMANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIOLA (2)
Mostra Tutti

LAGOSTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAGOSTA (XX, p. 379) Elio Migliorini In virtù dell'art. 11 del trattato tra l'Italia e le Nazioni Unite (10 febbraio 1947), l'isola è venuta a far parte della Iugoslavia (Repubblica federata croata) [...] col nome di Lastovo. In epoca recente vi era sorto un villaggio, nel quale si erano trasferiti numerosi pescatori italiani ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOSTA (2)
Mostra Tutti

BOCHUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa importante località industriale della Renania, dove si accentravano alcune industrie belliche, ha subìto gravissimi danni durante la seconda Guerra mondiale, per cui il 55% delle abitazioni e delle officine è andato distrutto. I suoi abitanti sono scesi da 305.469 nel maggio 1939 a 246.217 nell'ottobre 1946, sicché ora si trova al 19° posto tra le città tedesche. È compresa nella zona d'occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCHUM (2)
Mostra Tutti

CLUJ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ritornata, in seguito al secondo arbitrato di Vienna (30 agosto 1940), una parte della Transilvania all'Ungheria, Cluj (ab. 110.000), per quanto fosse venuta a trovarsi a pochi km. dal confine, fu eretta a capoluogo della zona ceduta dalla Romania e riprese il suo vecchio nome (Koloszvár). Fu anche riaperta l'università ungherese. Occupata nel 1944 dai Russi, col trattato del febbraio 1947 è tornata ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERIA – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUJ (2)
Mostra Tutti

BRATISLAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito alla proclamazione dell'indipendenza della Slovacchia, avvenuta il 14 marzo 1939, Bratislava (138.462 ab. nel 1940) ne divenne la capitale e tale rimase fino al maggio 1945. La città fu investita dalle armate russe del 4° fronte ucraino e occupata il 4 aprile 1945. Ora essa è capoluogo della Slovacchia, una delle quattro regioni che formano la Repubblica Cecoslovacca ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA SLOVACCHIA – UCRAINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRATISLAVA (3)
Mostra Tutti

DRESDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città ha subìto danni gravissimi durante la seconda Guerra mondiale, tanto che il 60% dei suoi edifici sono stati distrutti o resi inutilizzabili. I bombardamenti aerei hanno anche distrutto quasi completamente il celebre centro architettonico della città, costituito dalla Frauenkirche, lo Zwinger, l'Opera, il cosiddetto Villaggetto italiano, il Castello e la terrazza di Brühl. Gli abitanti hanno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESDA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali