• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

DJÓSGYŐR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Centro industriale dell'Ungheria, posto nella parte nord-orientale del paese, 10 km a O di Miskolc. La presenza di combustibili fossili, ai quali si affiancano giacimenti di minerali di ferro, ha permesso lo sviluppo d'una notevole industria siderurgica sia a Djósgyőr, dove è sorto di recente un grande altoforno, sia nelle vicine località di Salgótarjan e di Ózd. La produzione si aggira su un milione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – ALTOFORNO – UNGHERIA – MISKOLC – ACCIAIO

TOLBUCHIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOLBUCHIN Elio Migliorini Città della Bulgaria nord-orientale (con 42.815 ab. nel 1956), nel distretto di Stalin, 42 km a N di Stalin (Varna), a cui è unita da linea ferroviaria. Posta nella Dobrugia [...] meridionale, a 261 m. s. m., è centro commerciale di una regione agricola (cereali, prevalentemente grano) ed è sede di industrie alimentari (farina, carne in scatola, estrazione di olio da semi di girasole), ... Leggi Tutto

HAACK, Hermann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HAACK, Hermann Elio Migliorini Cartografo tedesco, nato a Friedrichswerth presso Gotha il 29 ottobre 1872, morto a Gotha il 22 febbraio 1966. Frequentò le università di Halle, Gottinga e Berlino, dove [...] divenne assistente di F. von Richthofen. Dal maggio 1897 venne assunto dall'istituto cartografico Justus Perthes di Gotha, dove trascorse per un quarantennio la sua carriera; l'istituto dal 1955 porta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAACK, Hermann (2)
Mostra Tutti

MITTELLANDKANAL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MITTELLANDKANAL Elio Migliorini . Canale centrale della Germania, avente percorso ovest-est, lungo 475 km., aperto al traffico il 30 ottobre 1938. Congiunge il Reno all'Elba, cioè i paesi industriali [...] della Germania occidentale colle regioni agrarie della Germania orientale e dai grandi porti renani (come Duisburg) e permette di raggiungere agevolmente Magdeburgo e Berlino con natanti di 1000 tonnellate. Il ... Leggi Tutto

ABADAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Persia, nel Khuzistan, situata all'estremità settentr. dell'isola Abadan (lunga 65 km), nel delta dello Shatt el Arab, a valle della confluenza in esso del Karun (dove si trova il porto commerciale di Khorramshahr), 50 km dal golfo Persico e altrettanti da Basra. Nell'epoca abbasside A. era sulle rive del mare, ma il porto era poco accessibile, a causa dei copiosi depositi alluvionali. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – KHUZISTAN – OLEODOTTO – ABBASSIDE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABADAN (1)
Mostra Tutti

STALIN, Canale di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STALIN, Canale di Elio Migliorini Importante canale navigabile interno dell'URSS, che unisce il lago Onega con il Mar Bianco. Il canale, che è lungo complessivamente 226 km e che è stato aperto al traffico [...] nel 1933, congiunge tra loro diversi specchi d'acqua, in modo da permettere la traversata d'un tratto che è di circa 600 km in linea d'aria. Ha inizio presso il porto di Soroki sul Mar Bianco, quindi si ... Leggi Tutto

ABIDJAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Capitale (dal 1935) della Costa d'Avorio (47.700 ab. nel 1955), e porto principale; sorge sulla laguna di Ébrié, che ha fondali profondi ed è stata posta in comunicazione col mare mediante lo scavo attraverso il cordone sabbioso del canale di Vridi, aperto il 5 febbraio 1951, lungo 2,7 km e largo 350 m. La città, che è ben collegata all'interno, si è sviluppata su una penisoletta, dove sono sorti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIDJAN (2)
Mostra Tutti

ELLSWORTH, Lincoln

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere ed esploratore polare, nato a Boston il 12 maggio 1880, morto a New York il 26 maggio 1951. Dopo aver lavorato come ingegnere ferroviario e minerario in Canada e in Alasca, iniziò la sua attività di esploratore con un viaggio attraverso le Ande alle sorgenti delle Amazzoni; partecipò quindi al volo polare di R. Amundsen del 1925 e a quello del Norge (1926) dalle Spitsbergen all'Alasca. Direttore ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI WEDDELL – SPITSBERGEN – ANTARTIDE – MONOPLANO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLSWORTH, Lincoln (1)
Mostra Tutti

SMITH, Arthur Donaldson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SMITH, Arthur Donaldson Elio MIGLIORINI Esploratore americano dell'Africa orientale, nato il 27 aprile 1864, morto a Filadelfia il 18 febbraio 1939. In una prima spedizione, iniziata a Berbera il 10 [...] luglio 1894, egli raggiunse dapprima Sassabaneh e pervenuto quindi alla valle dell'Uebi, la risalì fin quasi al 40° meridiano, quindi volse a ponente, traversando il Giuba e toccando successivamente i ... Leggi Tutto

VISINTIN, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VISINTIN, Luigi Elio Migliorini Geografo e cartografo, nato a Brazzano di Gorizia il 28 gennaio 1892, morto a Novara il 21 febbraio 1958. Seguiti gli studî universitarî dapprima a Vienna e poi a Torino, [...] entrò, appena conseguita la laurea, all'Istituto Geografico De Agostini di Novara, del quale tenne la direzione scientifica fino alla morte, preparando gran numero di carte e di atlanti scolastici e di ... Leggi Tutto
TAGS: GORIZIA – VIENNA – NOVARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISINTIN, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali