• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

WILHELMSBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WILHELMSBURG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Località della Germania settentrionale, posta in territorio prussiano (distretto di Lüneburg del Hannover) a pochi chilometri da Amburgo, in un'isola difesa [...] con dighe dalle alluvioni dell'Elba. Essa ha tratto profitto dalla vicinanza del grande emporio commerciale per sviluppare un'attività industriale d'un certo rilievo (macchine, prodotti chimici, lavorazione ... Leggi Tutto

ZOPPOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOPPOLA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Località dell'alta pianura friulana, posta presso la linea delle resultive, 36 m. sul mare, 10 km. a oriente di Pordenone, non lontana dall'ampio letto in cui [...] scorre il torrente Cellina. Il territorio comunale, che è completamente in pianura (tra 21 e 70 m.), si estende su 45,4 kmq., di cui 24,3 occupati da campi e 10 da prati e pascoli che sono stati in parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOPPOLA (1)
Mostra Tutti

VILJANDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILJANDI (ted. Fellin; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Città dell'Estonia, Lapoluogo della provincia d'egual nome, posta nell'interno del paese, dove confluiscono due antiche valli glaciali, in parte occupate [...] da laghi, presso un altipiano d'arenarie devoniche. Ha clima assai freddo d'inverno (gennaio -6°,2) e fresco nelle altre stagioni (media annua 5°,2). Sorta sulle rovine d'un antico castello dell'Ordine ... Leggi Tutto

SEBENICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEBENICO (croato Šibenik; XXXI, p. 270) Elio Migliorini Durante la seconda Guerra mondiale la città è stata occupata, il 14 aprile 1941, dalle truppe italiane, e, in virtù dell'accordo stipulato il 18 [...] maggio di quell'anno tra l'Italia e la Croazia, venne a far parte della provincia di Zara del Governatorato italiano della Dalmazia. La città (15.000 ab.) si era sviluppata negli ultimi anni per la costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELETTROCHIMICA – DALMAZIA – BAUXITE – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBENICO (2)
Mostra Tutti

ZEITZ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEITZ (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina tedesca, che ricalca un antico insediamento slavo, posta nel distretto di Merseburg della provincia prussiana di Sassonia, 45 km. a SO. di Lipsia, presso [...] un'altura della riva destra dell'Elster Bianco (aflffiuente di destra della Saale), là dove i contrafforti settentrionali del Vogtland degradano verso la pianura. A occidente si trova la Moritzburg, che ... Leggi Tutto

VEDELAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDELAGO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Località della provincia di Treviso, 19 km. a occidente da questa città, posta nell'alta pianura veneta, a poca distanza dalla linea delle resultive, 45 m. [...] s. m., ha soprattutto importanza agricola essendo capoluogo d'un comune che su 61,6 kmq. ne possiede ben 53,2 di terreni seminativi (in mag- gioranza con piante legnose) nei quali prevalgono i prati artificiali ... Leggi Tutto

WANDSBECK

Enciclopedia Italiana (1937)

WANDSBECK (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, posta immediatamente a NE. di Amburgo, con cui forma un unico centro urbano ed uno stesso distretto economico, tanto che a partire dal [...] 1° aprile 1937 è stata staccata dallo Schleswig-Holstein e aggregata ad Amburgo. Località industriale d'un certo rilievo, specie per quanto riguarda la manifattura di sigarette, la fabbrica di colori e ... Leggi Tutto

WATTENSCHEID

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTENSCHEID (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), 75 m. s. m., posta a oriente di Essen e a occidente di Bochum, a N. del fiume Ruhr e a S. del [...] RheinHerne Kanal, là dove la fertile campagna è stata trasformata in un distretto industriale di prim'ordine. Wattenscheid era ancora nel 1871 un villaggio di 5078 ab. ed è diventata città, nel 1876, quando ... Leggi Tutto

VELBERT

Enciclopedia Italiana (1937)

VELBERT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Cittadina industriale della Renania settentrionale (distretto di Düsseldorf), posta a 7-8 km. dalla riva sinistra del fiume Ruhr, 246 m. s. m., a NO. di Wuppertal, [...] presso un altipiano pietroso poco fertile, dove invece già dal secolo XVII ha trovato favorevoli condizioni di sviluppo l'attività industriale, specie per quanto riguarda la lavorazione del ferro (fabbriche ... Leggi Tutto

ZITTAU

Enciclopedia Italiana (1937)

ZITTAU (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Sassonia (distretto di Dresda-Bautzen) e principale località dell'Alta Lusazia, con 39.713 ab. (1933), posta sulla riva sinistra del piccolo [...] fiume Mandau, poco prima della confluenza di esso nella Neisse (affluente di sinistra dell'Oder), 245 m. s. m., presso le pendici settentrionali dei Monti di Lusazia, che con le loro cime basaltiche contribuiscono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali