• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

FORMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FORMIA (XV, p. 695) Elio MIGLIORINI Mario TORSIELLO Ha subìto ingentissimi danni durante la seconda Guerra mondiale, dapprima in seguito agli attacchi aerei sul suo importante nodo ferroviario poi anche [...] per il cannoneggiamento dal mare e per esser stata per alcuni mesi in vicinanza del fronte di battaglia. Particolarmente hanno sofferto gli impianti ferroviarî e gli alberghi, come pure le case poste in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA – GAETA – ITRI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIA (2)
Mostra Tutti

AMBURGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Col 1° novembre 1937 la superficie di Amburgo (che costituiva uno dei 17 Länder della Gemania) fu aumentata da 415 a 746 kmq. e la popolazione passò da 1,2 milioni a 1,6 milioni. Essa cedette alla Prussia le città di Geesthacht e di Cuxhafen e 9 comuni vicini, ricevendo in cambio le città di Altona, Wandsbeck e Harburg-Wilhelmsburg in modo che l'anomalia di località prussiane immediatamente contigue ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HARBURG-WILHELMSBURG – WANDSBECK – PRUSSIA – ALTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBURGO (4)
Mostra Tutti

MEMEL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEMEL (XXI, p. 825) Elio MIGLIORINI La vita della città, segnata da agitazioni e da incidenti tra l'elemento tedesco e quello lituano soprattutto dopo l'avvento in Germania del nazionalsocialismo, raggiunse [...] un clima di aspra tensione dopo l'incontro di Monaco. La Germania il 21 marzo 1939 presentò al governo lituano un ultimatum "virtuale" col quale chiedeva la cessione di Memel. Il consiglio dei ministri ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – KLAIPEDA – GERMANIA – BERLINO – LITUANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMEL (1)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città ha subito durante la seconda Guerra mondiale danni gravissimi, che hanno distrutto, in tutto o in parte, circa il 45% dell'abitato. I suoi cittadini, che erano 159.631 nel maggio 1939, sono scesi a 110.168 nell'ottobre 1946, con una diminuzione del 31%. La città fa parte (ottobre 1948) della zona d'occupazione britannica (Nord Rheinland Westfalen). La battaglia per Aquisgrana. - Dopo l'insuccesso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COURTNEY HODGES – LINEA SIGFRIDO – ARTIGLIERIA – ESCHWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Alberto Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sacerdote salesiano, nato a Pollone (Vercelli) il 2 novembre 1883, morto a Torino nella casa dei Salesiani il 25 dicembre 1960, fratello del cartografo e geografo Giovanni, fondatore dell'omonimo Istituto di Novara. Ordinato sacerdote salesiano nel 1909, l'anno dopo ottenne di esser destinato alle missioni della Patagonia meridionale. Ebbe così occasione di poter percorrere le terre assegnate al suo ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DEL FUOCO – PATAGONIA – SALESIANI – MORANDINI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

ODER

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ODER (XXV, p. 173) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Fino al 1940 il bacino dell'Oder (polacco Odra) apparteneva per la massima parte alla Germania (le sorgenti si trovavano però in Cecoslovacchia e [...] in territorio polacco scorreva la Wartha, suo affluente di destra). Ora l'Oder fa da confine tra la Germania e il territorio polacco nel tratto che va dal mare alla confluenza della Neisse. Tuttavia in ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – STOCCARDA – STETTINO – GERMANIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODER (2)
Mostra Tutti

BRESLAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa città è stata seriamente danneggiata dalla guerra e circa l'80% dei suoi impianti industriali (1939: 7.000 stabilimenti con 90.000 operai) sono andati distrutti. Spostato il confine orientale della Germania all'Oder e al Neisse, Breslavia, che ha assunto come nome ufficiale la forma polacca Wroclaw, appartiene ora alla Polonia ed è il capoluogo del voivodato della Bassa Slesia (24.497 kmq. e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLONIA – SLESIA – NEISSE – KONEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

BENGASI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il capoluogo della Cirenaica contava 66.795 ab. nel 1939, di cui 22.000 Italiani. Con decreto 9 gennaio 1939 la provincia di Bengasi venne aggregata al territorio del regno. Negli ultimi anni l'attrezzatura turistica ed alberghiera della città era molto migliorata, come pure gli altri servizî (centrale termo-elettrica, acquedotto, fognature, centrale del latte, ecc.). Anche le attività industriali ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGASI (2)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Malgrado gli svantaggi derivanti dall'impicciolimento del territorio ungherese in seguito al trattato del Trianon (1920), Budapest ha continuato a ingrandirsi e nel 1941 il suo organismo urbano (Grande Budapest) contava 1.750.000 ab., di cui 1.162.822 nei limiti del comune e gli altri nei comuni immediatamente contermini (Pestszenterzsébet, 76.894; Ujpest, 76.072; Kispest 65.139; Rákospalota 49.035; ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA – TRANSILVANIA – STALINGRADO – KECSKEMÉT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

BELGRADO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da un grande ponte sulla Sava. Anche Pančevo, unita a Belgrado con una linea ferroviaria, poté trarre vantaggio dalla vicinanza alla capitale. Pur tuttavia l'aspetto di Belgrado rispecchiava per più riguardi ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – SLOVENIA – BULGARIA – ZAGABRIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali