• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Lingua [4]
Comunicazione [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Biografie [1]
Linguistica generale [1]
Giornalismo [1]

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno

Lingua italiana (2024)

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] , tende a evolvere in negativo proprio perché divenuta prototipica delle classi più umili. Alla base di questo sviluppo Migliorini (1927, p. 269) riconosce la tendenza «estetica» al rinnovamento onomastico che è propria delle classi più elevate. Il ... Leggi Tutto

«Ho un dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone

Lingua italiana (2024)

«Ho un dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] ista), i deonimici di origine inglese assumono una forma almeno parzialmente adattata.Già nel volume novecentesco di Bruno Migliorini Dal nome proprio al nome comune, che pure si concentra soprattutto su parole italiane e francesi, vengono menzionati ... Leggi Tutto

La lingua, i sensi e il mestiere di essere umani

Lingua italiana (2024)

La lingua, i sensi e il mestiere di essere umani Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] (p. 16). E se «si dice assai comunemente che i vocabolari non sono che cimiteri di parole» – come scriveva nel 1961 Bruno Migliorini (Che cos'è un vocabolario?, Firenze, Le Monnier, p. 2), il libro che abbiamo in mano cerca di ridare vita alle parole ... Leggi Tutto

Caprezio, fra Mazza, bernarda e gli altri: deonimici per eufemismo

Lingua italiana (2024)

<i>Caprezio</i>, <i>fra Mazza</i>, <i>bernarda</i> e gli altri: deonimici per eufemismo Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] che certi antroponimi hanno avuto in un determinato periodo storico (per un simile meccanismo linguistico si veda in particolare Migliorini 1927, pp 262-268.). Le orbite più rappresentative di tali deonimici sono quella scritta della letteratura del ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] ancora è consuetudine dire nei dialetti: «Pietro Fabbri è dunque non Pietro del Fabbro, ma Pietro dei Fabbri» per citare Migliorini (1935, 379). Nell’interpretazione delle forme in -i si deve considerare che talune dipendono da una base in-i come ... Leggi Tutto

Deonimici e antroponimi: mariagiovanna

Lingua italiana (2024)

Deonimici e antroponimi: <i>mariagiovanna</i> «Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] Pea, ma per alcuni decenni la parola ha avuto scarsa circolazione nella nostra lingua: ancora nel 1963 Bruno Migliorini la considera un neologismo registrandola nel suo repertorio Parole nuove e, poco più tardi, la troviamo nel Dizionario delle ... Leggi Tutto

Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud

Lingua italiana (2024)

Qualche <i>zannata</i> sui deonimici italiani nell’America del Sud L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] -ada rende probabile che all’origine del presto non vi sia l’italiano settentrionale, che avrebbe zanada o zanà. Migliorini (21968, 176) ricorda già un veneto zani / zane come nome della maschera cinquecentesca (sulla quale v. Ortolano in questa ... Leggi Tutto

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto

Lingua italiana (2024)

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Magalotti e di altri insigni uomini a lui scritte, Firenze, nella stamperia di S.A.R. per Gaet. Cambiagi, 1769.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune, Firenze, Olschki, 1968 (prima ed.: Ginevra, 1927).Montinaro, A., Habemus deonimicum. Sui ... Leggi Tutto

La rinominazione del personaggio

Lingua italiana (2024)

La rinominazione del personaggio Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] si nomina Mammeo, se l’imbroglione Matassa, se il servitore degli amanti Ruffa, e così degli altri.Bruno Migliorini definiva la formazione degli pseudonimi «in complesso non dissimile da quella dei nomi imposti ai personaggi letterari»; ciò non ... Leggi Tutto

Note sulla trascrizione fonetica delle affricate lunghe

Lingua italiana (2024)

Note sulla trascrizione fonetica delle affricate lunghe Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] . I, p. XXXV); nel DOP (Dizionario di Ortografia e Pronunzia della lingua italiana, 1a ed. 1969), invece, Migliorini, Tagliavini e Fiorelli utilizzano il simbolo ǧ (cfr. la voce saggio); nell’Alfabeto Fonetico Internazionale (International Phonetic ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Migliorini, Bruno
Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme...
Migliorini, Elio
Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere dell'univ. di Napoli (1953) e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali