• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [109]
Letteratura [31]
Arti visive [22]
Storia [21]
Lingua [16]
Religioni [10]
Diritto [6]
Economia [6]
Diritto civile [5]
Geografia [5]

DEL TUPPO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TUPPO, Francesco Paola Farenga Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta". Il [...] Quattrocento, Firenze 1953, pp. 21-35; Testi non toscani del Quattrocento, a cura B. Migliorini-G. Folena, Modena 1953, pp. 112 ss.; B. Migliorini, Panorama dell'italiano quattrocentesco, in Rassegna della letteratura ital., LIX (1955), pp. 193-231 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ANTONELLO SANSEVERINO – OFFICINA TIPOGRAFICA – FERDINANDO D'ARAGONA – PRINCIPE DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL TUPPO, Francesco (3)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] assemblées du clergé et Louis XIV (1670-1693), Roma 1972, ad Indicem. Sul D. e la questione della lingua, cfr. B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1963, pp. 434, 454; e la ristampa del Proemio al Dottor volgare, a cura e con introd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

LUGLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGLI, Vittorio Roberto Cincotta Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] con quanti si riconoscevano nella critica e nei metodi d'indagine del De Lollis: F. Neri, A. Cajumi, B. Migliorini e, in particolare, P.P. Trompeo, con il quale instaurò un intenso e prolungato rapporto epistolare. Proprio nella Cultura (settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELEONE DI CALABRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – RESTO DEL CARLINO – GIOVANNI PASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGLI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Giovanni. – Michele Bosio Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] Crema a una propria Fabbrica d’organi da chiesa, da studio e da teatro con la collaborazione del cognato Lorenzo Migliorini, ex amministratore della ditta Inzoli; il sodalizio durò sino al 1895. I primi strumenti usciti dalla fabbrica furono salutati ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – PROVINCIA DI RAVENNA – GIOVANNI, TAMBURINI – CERNUSCO LOMBARDONE – MARCO ENRICO BOSSI

TASSARA, Nicolò, detto lo Schitta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSARA, Nicolò detto lo Schitta Daniele Sanguineti ‒ Scultore attivo a Genova Voltri, con notizie dal 1713 al 1725. Nell’ambito della biografia manoscritta dedicata a Giovanni Andrea Torre, Carlo Giuseppe [...] C.G. Ratti, Storia de’ pittori, scultori et architetti liguri e de’ foresti che in Genova operarono (1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, p. 102; Id., Delle vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1769, p. 135; F. Franchini ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON MARIA MARAGLIANO – CARLO GIUSEPPE RATTI – CASTELLETTO D’ORBA – MADONNA ASSUNTA – FILIPPO PARODI

PIZZORUSSO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZORUSSO, Arnaldo Giovanna Angeli PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923. Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] (con cui instaurò un profondo legame di stima e affetto) e, per brevissimo tempo, con Bruno Migliorini. Proseguì frattanto le indagini sulla letteratura sei-settecentesca pubblicando Teorie letterarie in Francia: ricerche sei-settecentesche (Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIERRE DRIEU LA ROCHELLE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZORUSSO, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

ALLODOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLODOLI, Ettore Lucia Strappini Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] poi a coltivare, con impegno e diligenza, studi più propriamente filologico-linguistici, sulle orme del metodo di B. Migliorini, sia curando ancora edizioni di classici (Dante, D'Azeglio, Giusti, Goldoni, Machiavelli, Metastasio, ecc.), sia lavorando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLODOLI, Ettore (1)
Mostra Tutti

FORTI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Fermo Alfonso Garuti Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] di S. Francesco a Modena (1886). Nel 1888 il F. ebbe l'incarico di eseguire, insieme con il prospettico G. Migliorini, la nuova decorazione dell'abside centrale del duomo di Modena. Per tale opera, dipinta a finto mosaico, fu prescelto come modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARDEREL, Florestano de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de Michele Lungonelli Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte. Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] e dal 1900, circondato, oltreché da tutte le altre cure, da quelle della vita pubblica" (in M. Lungonelli - M. Migliorini, P. Ginori Conti. Scienza, cultura e innovazione industriale nella Toscana del Novecento, Roma-Bari 2002, p. 31). Nel 1904, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVARI, Pellegro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVARI, Pellegro Daniele Sanguineti OLIVARI, Pellegro. – Nacque probabilmente a Genova nel primo quarto della seconda metà del Seicento. Le notizie disponibili vanno dal 1687 al 1725. Non è documentata, [...] liguri e de’ foresti che in Genova operarono, scritte da Giuseppe Ratti savonese in Genova (1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, p. 180; Id., Delle vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1769, p. 261; A. Remondini - M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali