• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

IRIAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IRIAN Elio Migliorini Nome indonesiano della Nuova Guinea, attribuito ora alla parte occidentale olandese della grande isola, detta pure Oceania Olandese o Iriania. Faceva parte delle Indie Orientali [...] Olandesi, senonché quando queste sono diventate indipendenti ed hanno costituito la Repubblica d'Indonesia (1949), questa parte della Nuova Guinea con le isole vicine (Schouten, Japen, Raja, Ampat, Salawati) ... Leggi Tutto

LESZCZYCKI, Stanisł Marian

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LESZCZYCKI, Stanisł Marian Elio Migliorini Geografo polacco, nato a Mielec l'8 maggio 1907. Si è laureato in geografia (1932) e, conseguita la libera docenza (1945), ha insegnato dapprima a Cracovia [...] e poi a Varsavia, dove dal 1953 è ordinario di geografia. È anche direttore dell'istituto di geografia dell'Accademia polacca delle scienze e membro della stessa Accademia. In tale veste è direttore delle ... Leggi Tutto

SAVOGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOGNA Elio Migliorini . Borgata della provincia di Udine, 27 km. da questa città, 12 km. da Cividale, posta in un'insenatura della valle del torrente Aborna, subaffluente del Natisone attraverso l'Erbezzo, [...] m. 235 sul mare, presso una strada secondaria che da Azzida passando per la frazione di Cepletischis conduce a Luico e a Caporetto. Il comune, posto tra 195 e 1645 metri, si estende su un territorio di ... Leggi Tutto

DJAKARTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Capitale dell'Indonesia e dell'isola di Giava, come pure di una delle 20 province dello stato. Chiamata fino al 15 agosto 1950 Batavia (v. in VI, p. 371) ha ripreso da allora il nome di D., che deriva da quello di Jakatra ("fortezza gloriosa"), che essa aveva quando era capoluogo dell'omonimo principato musulmano. La città, che contava 230 mila ab. nel 1930, ha visto un celere aumento (1.871.163 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GIAVA – INDONESIA – BATAVIA

ZOLI, Corrado

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZOLI, Corrado Elio Migliorini Uomo politico, nato a Palermo il 3 gennaio 1877, morto a Roma l'8 dicembre 1951; dotato di buona preparazione nel campo storico-politico e militare, partecipò all'occupazione [...] del Fezzàn, fu a Fiume con D'Annunzio (rettore degli affari esteri della Reggenza del Carnaro), poi Alto Commissario per l'Oltregiuba (1923-26) e Governatore della Colonia Eritrea (1928-30). Tra il 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ULTIMO CONFLITTO – COLONIA ERITREA – SUD AMERICA – OLTREGIUBA

MONTECCHIO Maggiore

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECCHIO Maggiore Elio Migliorini Cittadina della provincia di Vicenza, 12 km. a SO. da questa città, posta in bella posizione a 72 m. sul mare, presso un colle delle prealpi vicentine (m. 253), ai [...] piedi del quale essa s'allunga per oltre un chilometro e sul quale sono i ruderi dei due castelli scaligeri di Bella Guarda e della Villa; di fronte è il gruppo dei monti Berici. Traversata dalla tramvia ... Leggi Tutto

BALTICHE, PROVINCIE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di Provincie Baltiche veniva designata nella Russia dell'anteguerra la regione comprendente i tre governi di Curlandia, Livonia ed Estonia, con una superficie di 94.564 kmq. e una popolazione di circa 2 milioni e mezzo di abitanti. In realtà però esse avrebbero dovuto comprendere, assieme con le isole del Baltico ad esse pertinenti, una superficie alquanto superiore (circa 120 mila kmq.). ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – CURLANDIA – LETTONIA – ESTONIA – LIVONIA

BAGUIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città (29.692 ab. nel 1948) della Repubblica delle Filippine, situata nella parte nord-occidentale dell'isola di Luzon nella provincia di Mountain, da cui è amministrativamente indipendente. La sua incantevole posizione a 1400 m. s. m., in una pittoresca regione montuosa, e il suo agglomerato costituito da quartieri razionalmente pianificati, costruiti tra il 1905 e il 1910 su progetto di Daniel H. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – MANILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGUIO (1)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cartografo, nato il 23 agosto 1863 a Pollone (Biellese), morto a Milano il 21 novembre 1941. Laureatosi in lettere a Torino, si perfezionò a Berlino, Gotha e Firenze; fondò nel 1901 a Roma l'Istituto geografico De Agostini, chiamandovi a collaborare A. Dardano, L. F. De Magistris e altri. In questo periodo pubblicò la Carta d'Italia al 250 mila, il Calendario-atlante De Agostini (dal 1904), atlanti ... Leggi Tutto
TAGS: LIMNOLOGIA – BERLINO – TORINO – ITALIA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

HASSINGER, Hugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HASSINGER, Hugo Elio Migliorini Geografo, nato a Vienna l'8 novembre 1877, morto ivi il 13 marzo 1952; già prof. nelle università di Basilea e di Vienna. Si è occupato sia di geografia fisica (soprattutto [...] morfologia) sia di geografia umana. Notevole è soprattutto, tra le sue opere, la parte relativa all'antropogeografia nel Handbuch der geogr. Wissenschaft, II, pp. 167-542 (Potsdam 1937). Da ricordare anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 147
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali