• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

STEINMETZ, Sebald Rudolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEINMETZ, Sebald Rudolf Elio Migliorini Geografo olandese, nato a Breda il 5 dicembre 1862, morto ad Amsterdam il 5 dicembre 1940. Egli segue, nel campo della geografia umana, un indirizzo diverso [...] da quello di Ratzel e nella sua opera reagisce contro l'eccessiva importanza data dal geografo tedesco alle basi fisiche, insistendo sul valore che in molti casi possono avere i fattori d'ordine sociale. ... Leggi Tutto

TULIPPE, Omer

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TULIPPE, Omer Elio Migliorini Geografo belga, nato a Saint Vaast nel Hainault il 29 febbraio 1896, morto a Liegi il 26 febbraio 1968. Dopo aver insegnato per alcuni anni nelle scuole secondarie (e conservò [...] anche in seguito interesse per la geografia didattica), ottenne nel 1934 il dottorato alla Sorbona. All'università di Liegi, diventato nel 1940 ordinario, tenne a lungo la cattedra e la direzione del seminario ... Leggi Tutto

FONTANAFREDDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANAFREDDA Elio Migliorini Borgata della provincia di Udine, nella pianura friulana, 43 m. s. m., presso la linea delle risorgive (che separa la pianura arida da quella irrigua), 7 km. a ovest di [...] Pordenone e 6 km. a est di Sacile, sull'importante strada Conegliano-Udine. Il comune ha una superficie di 46, 19 kmq., per la maggior parte coperti da campi (kmq. 13,3) e prati (29,71). Gli abitanti erano ... Leggi Tutto

DOVE, Karl

Enciclopedia Italiana (1932)

Geografo tedesco, nato il 12 novembre 1863 a Tubinga, morto a Jena il 31 luglio 1922. Viaggiò nel 1892-93 nell'Africa di SO., quindi fu nominato professore a Jena (1899), donde passò (1908) a Friburgo. Gran parte della sua attività dedicò allo studio e alla divulgazione della geografia delle colonie tedesche, considerate soprattutto dal punto di vista economico. Dal 1902 ha anche diretto la collezione ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – FRIBURGO – TUBINGA – BERLINO – TEDESCO

STEVENSON, Edward Luther

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEVENSON, Edward Luther Elio Migliorini Storico della geografia e della cartografia, nato a Rosetta (Henderson Co., Illinois) il 18 ottobre 1860, morto il 16 luglio 1944 presso New York. Compiuti gli [...] studî nella Johns Hopkins University e in alcune università tedesche, ha iniziato la sua attività scientifica (1904) occupandosi del Waldseemüller e della cartografia lusitano-germanica dell'epoca successiva ... Leggi Tutto

CASTIGLIONI, Bruno

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografo, nato a Milano il 12 aprile 1898, morto a Pavia il 26 aprile 1945, in seguito a un colpo di mitraglia tedesca, al termine dell'insurrezione partigiana. Laureato in scienze naturali, libero docente nel 1929, occupò la cattedra di geografia prima all'università di Messina (1936), poi in quella di Pavia. La maggior parte dei suoi scritti riguarda la geologia, la geomorfologia e la glaciologia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – GEOLOGIA – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Bruno (2)
Mostra Tutti

HARRIS, Chauncy Dennison

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HARRIS, Chauncy Dennison Elio Migliorini Geografo statunitense, nato a Logan nell'Utah il 31 gennaio 1914. Ha studiato a Chicago e a Oxford; dal 1947 è professore di geografia nell'università di Chicago. [...] Vicepresidente dell'Unione geografica internazionale (1956-64), ha poi ricoperto la carica di segretario (1968-76). Conoscitore del russo, ha contribuito in vario modo a divulgare le opere dei geografi ... Leggi Tutto

HAIDERABAD

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIDERABAD Elio Migliorini (anche Hamarabad o Hyderabad; A. T., 93-94).- Città dell'India Britannica, fondata nel 1768 e fino al 1843 capoluogo del Sind. È posta presso l'ampio delta dell'Indo (25° [...] 23′ lat. N., 68° 25′ long. E.), su un'altura di 20 m., ma il fiume non è navigabile e poco le giova la favorevole posizione, anche perché verso est si estendono terreni deserti. Il clima è tropicale (temperatura ... Leggi Tutto

KANTER, Helmuth

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KANTER, Helmuth Elio Migliorini Geografo tedesco, nato a Königsberg il 20 settembre 1891. Laureatosi dapprima in medicina (1921) e poi in scienze naturali (1922), ha insegnato ad Amburgo (1931) e poi [...] a Marburgo (1938-58), dove è deceduto l'8 gennaio 1976. Ha rivolto il suo interesse dapprima alla Calabria, preparando una moderna descrizione, prevalentemente fisica, basata su lunghi studi sul terreno ... Leggi Tutto

FISCHER, Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gesuita e storico della geografia e della cartografia, nato a Quadrath presso Colonia il 19 marzo 1858, morto nel convento di Wolfegg (Würtemberg) il 26 ottobre 1944. Si occupò dapprima delle scoperte dei Normanni in America; lo studio dei documenti cartografici del sec. XVI lo condusse alla scoperta nel convento di Wolfegg del Planisfero del Waldseemüller (1507) e della Charta Marina dello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – NORMANNI – TOLOMEO – GESUITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali