• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

INCROCIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCROCIO Bruno Migliorini . In linguistica, si chiama incrocio quella specie di etimologia popolare (v. etimologia, XIV, p. 456), per cui un vocabolo viene alterato nella sua forma per influenza d'un [...] altro vocabolo, affine per significato o anche solo nella forma. P. es., nel passaggio dal lat. laterna all'ital. lanterna è da ravvisare l'influenza del sinonimo lampada; il gioco della zecchinetta è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCROCIO (1)
Mostra Tutti

BENDER-I SHAH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHAH Porto della Persia, sul Mar cas io capolinea settentrionale della ferrovia transiranica, a 470 km da Teherān e a 40 km da Gorgan, sulla baia di questo nome, che è abbastanza pescosa. La sua costruzione è stata iniziata nel 1926 e a poco a poco ha sostituito Bender-i Gaz, dando in pari tempo sviluppo ad una cittadina che conta circa 5000 ab ... Leggi Tutto
TAGS: TEHERĀN – PERSIA – GORGAN

SAN GIOVANNI Lupatoto

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI Lupatoto Elio Migliorini Località della provincia di Verona, posta 8 km. a SE. di questa città, sulla sinistra dell'Adige, a metà strada tra Zevio e Verona, alla quale è stata aggregata [...] con il comune di cui era capoluogo (sup. 21,9 kmq.; 8279 ab.) in data 7 aprile 1927. Faceva parte, insieme con alcuni comuni vicini, del vicariato di Ca' di Campagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI Lupatoto (1)
Mostra Tutti

CANDIDA, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo, nato a Taranto l'8 marzo 1907. Laureato in scienze diplomatiche e consolari a Ca' Foscari (Venezia), dal gennaio 1934 al dicembre 1951 è stato assistente alla cattedra di geografia economica, dal dicembre 1951 straordinario della stessa cattedra, dal dicembre 1954 ne è ordinario; è stato rettore (1972-74) dell'università di Venezia. Allievo di L. Ricci e suo successore, ha portato molti contributi, ... Leggi Tutto
TAGS: COLLI EUGANEI – TARANTO – VENEZIA – VENETO

CAPELLO, Carlo Felice

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo, nato a Moncalieri il 10 settembre 1905, laureato in chimica e scienze naturali; libero docente in geografia fisica (1943), dal 15 dicembre 1952 straordinario e poi ordinario (1955) alla cattedra di geografia della facoltà di Magistero dell'università di Torino e direttore dell'Istituto di geografia alpina. Si è occupato in prevalenza di fenomeni relativi alla geografia fisica delle Alpi Occidentali ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – MONCALIERI – GHIACCIAI

MORTIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTIGLIANO Elio Migliorini . Paese dell'alta pianura friulana (4 km. SSO. di Udine), a 41 m. s. m., centro agricolo d'una certa importanza, dove viene esercitata anche l'industria tessile (2 filande [...] di seta con 204 bacinelle, che occupano 400 operai). Vi è poi un grande duomo, di costruzione recente. Il comune, che s'estende su una superficie di 29,9 kmq. (di cui 23 occupati da campi, 6 da pascoli ... Leggi Tutto

LAUTENSACH, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAUTENSACH, Hermann Elio Migliorini Geografo tedesco, nato a Gotha il 20 settembre 1886; già prof. nella Technische Hochschule di Stoccarda. Dotato di larga preparazione, sia nel campo naturalistico [...] sia in quello umano, ha fatto oggetto delle sue ricerche geografiche soprattutto il Portogallo (Portugal, Gotha 1932-1937, 2 voll.: il primo dedicato al paese in generale, il secondo alle regioni portoghesi) ... Leggi Tutto

CONCO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Comune della provincia di Vicenza situato nella parte meridionale dell'altipiano di Asiago (pendici del m. Bertiaga), a NO. di Marostica. È vasto soltanto 26,89 kmq., in prevalenza occupati da prati e pascoli (12,47) e da boschi (7,89). La popolazione del comune si raccoglie in 10 frazioni, alcune delle quali (es. Rubbio, m. 1057) sono poste ad altezza superiore ai 1000 metri. Conco è a 830 m. e ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ALTIPIANO DI ASIAGO – MAROSTICA

BURGAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Importante campo petrolifero nella parte meridionale del Kuwait, collegato mediante oleodotto alla località di Ahmadi (16 km NE) e al porto di Mena al Ahmadi (20 km E-NE) sul Golfo Persico, accessibile anche alle grandi petroliere, uno dei maggiori porti della Terra per movimento commerciale. Al pontile meridionale possono attraccare contemporaneamente 8 navi cisterna, mentre 7 altre possono venir ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – PETROLIERE – OLEODOTTO – KUWAIT

CALABRIANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Piano più antico del Pleistocene, periodo geologico dell'era neozoica. È stato istituito nel 1910 da M. Gignoux, che però lo attribuiva alla fine del Pliocene. Terreni del Calabriano compaiono in varie regioni d'Italia (Calabria, Sicilia, Puglia, Romagna) e d'Europa (Inghilterra, Francia, ecc.) e sono ben individuabili per la presenza di caratteristici molluschi marini (come Cyprina islandica) o ... Leggi Tutto
TAGS: PLEISTOCENE – ACQUA DOLCE – M. GIGNOUX – MOLLUSCHI – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali