• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

PASSARGE, Siegfried

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASSARGE, Siegfried Elio Migliorini Geografo tedesco, nato a Königsberg il 26 febbraio 1867, morto a Brema il 26 luglio 1958. Oltre ad esser stato un viaggiatore infaticabile (soprattutto nel continente [...] africano e nell'America Meridionale), la sua opera (non sempre di facile lettura per l'uso d'una terminologia da lui coniata appositamente con parole composte) ha avuto notevole importanza metodica. Prescindendo ... Leggi Tutto

BAEDEKER, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Libraio tedesco, nato il 3 novembre 1801 a Essen nella Ruhr e morto il 4 ottobre 1859 a Coblenza. Il padre, Gottschalk Diedrich (morto nel 1841), possedeva a Essen una tipografia e una libreria fin dal 1798. Il figlio Carlo aprì nel 1827 una libreria a Coblenza e qui pubblicò nel 1836 una seconda edizione riveduta, dell'opera Rheinreise von Mainz bis Köln, Handbuch für Schnellreisende, di J.A. Klein, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – COBLENZA – PARIGI – LIPSIA – EUROPA

FIENILE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nella serie delle costruzioni usate temporaneamente, poste in quelle zone altimetriche delle Alpi dove un proficuo insediamento è possibile soltanto d'estate, il fienile è quella che serve a riparare per qualche mese il fieno e a ricoverare anche i contadini durante il breve periodo della fienagione, che di solito si effettua in agosto. Si tratta di costruzioni per lo più isolate, di legno, sollevate ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – CADORE

CUNNINGHAM, Allan

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico ed esploratore inglese, nato a Wimbledon il 13 luglio 1791. Pur non avendo seguito studî regolari, nel 1814 fu nominato raccoglitore del giardino reale di Kew. Nel 1815-16 fu mandato a raccogliere piante nei dintorni di Rio de Janeiro e San Paolo, da dove passò, con un viaggio di 3 mesi attraverso il Pacifico, nella Nuova Galles del Sud. A partire dal 1817 accompagnò come botanico la spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – JOHN OXLEY – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNNINGHAM, Allan (1)
Mostra Tutti

SYLT

Enciclopedia Italiana (1937)

SYLT Elio Migliorini Una delle Isole Frisoni settentrionali, posta nel Mare del Nord, presso la costa occidentale dello Schleswig, unita con una diga (su cui passa la ferrovia) alla terraferma. Ha una [...] superficie di 96 kmq. e consta d'una parte centrale, più antica, dove si trova la località balneare di Westerland, con attorno campi coltivati e lande che servono al pascolo, e di due lunghi cordoni uniformi ... Leggi Tutto

TAYLOR, Griffith

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAYLOR, Griffith Elio Migliorini Geografo, nato a Walthamstow, presso Londra, il 1° dicembre 1880, morto a Sidney il 5 novembre 1963. Trasferitosi in Australia, dove conseguì la laurea in scienze e [...] arte mineraria (1905), continuò gli studi geologici a Cambridge (Inghilterra). Nel 1910 si era impiegato nel Servizio meteorologico australiano con le funzioni di "fisiografo", carica che mantenne per ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHAMSTOW – ANTARTIDE – AUSTRALIA – CANBERRA – GEOGRAFI

BOBEK, Hans

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo austriaco, nato il 17 marzo 1903 a Klagenfurt. Laureatosi all'università di Innsbruck (1926), nel 1928 pubblicò una monografia di geografia urbana di quella città, mettendo in luce gli aspetti spaziali e funzionali dell'abitato. Conseguita la libera docenza a Berlino (1935) con un lavoro geomorfologico che descrive le valli dello Ziller e dell'Inn, dopo un biennio (1946-48) passato a Friburgo ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – KLAGENFURT – FRIBURGO – BERLINO – PERSIA

POSSAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSAGNO Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI . Paesello della provincia di Treviso, a 48 km. dal capoluogo e a 9 da Asolo, 276 m. s. m., posto in amena posizione, tra verdi colline ai piedi dell'alta severa [...] montagna lungo le falde del Monfenera (gruppo del M. Grappa, Prealpi Venete), presso la Valorcana, noto soprattutto per aver dato i natali ad Antonio Canova. La parte principale del paese è allineata lungo ... Leggi Tutto

LENDINARA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENDINARA Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Giuseppe MARCHIORI (A. T., 24-25-26).- Cittadina della provincia di Rovigo, posta sulla sinistra dell'Adigetto, a 18 km. da Rovigo, importante per le [...] sue industrie (zuccherificio, fabbriche di concimi, iutificio, canapificio, fabbriche di mobili: 800 operai). Si è sviluppata soprattutto dopo l'apertura della ferrovia Rovigo-Legnago (1876); di quell'epoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENDINARA (1)
Mostra Tutti

CAMPOFORMIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello del mare, 7 km. a SO. di Udine, è un piccolo villaggio; vi è un cantiere e un'officina meccanica per la lavorazione del legno. Il comune contava 1746 abitanti nel 1861, 3472 nel 1921. Il luogo è ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – PROVINCIA DI UDINE – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOFORMIDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 147
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali