• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

VICINO ORIENTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VICINO ORIENTE Elio Migliorini . Denominazione, contrapposta a quella di Estremo Oriente, usata per designare i paesi del Mediterraneo orientale e dell'Asia di SO, che in passato erano anche chiamati [...] Paesi del Levante o semplicemente Levante. Vengono di solito compresi nel V.O. la Turchia Asiatica, la Persia, la Siria e il Libano, Cipro, lo Stato d'Israele, la Giordania, l'Iraq, i paesi della Penisola ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – PENISOLA ARABA – MEDIO ORIENTE – GIORDANIA

WORKMAN BULLOCK, Fanny

Enciclopedia Italiana (1937)

WORKMAN BULLOCK, Fanny Elio Migliorini Esploratrice americana, nata a Worcester l'8 gennaio 1859, morta il 22 gennaio 1925. Tra il 1898 e il 1912 compì insieme col marito William Hunter 8 viaggi nelle [...] parti più impervie del Himālaya, portando qualche contributo alla topografia e alla morfologia superficiale. Energica, autoritaria, combattiva, è stata la più forte alpinista del suo tempo. Dopo una prima ... Leggi Tutto

Firenze

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Firenze Paolo Migliorini Al censimento del 2001 la popolazione residente nel comune di F. risultava di 356.118 ab. (−11,7% rispetto al 1991). Tuttavia la cosiddetta area urbana fiorentina si estende [...] su un ambito molto più vasto, che include una decina di comuni, (495 km2 con 600.000 ab. circa); il tessuto è il risultato di vari fenomeni: le dimensioni limitate del comune di F. e le sue caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: NOVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

BERGHAUS, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo e cartografo tedesco, nato il 3 marzo 1797 a Cleve e morto il 17 febbraio 1884 a Stettino. Entrato appena ventenne come ingegnere geografo nel ministero prussiano della guerra, prese parte dapprima al rilevamento topografico dello stato, che, interrotto negli anni 1813-15, era stato ripreso nel 1816. Dal 1821 al 1855 tenne la cattedra di matematica applicata nel politecnico di Berlino e contemporaneamente, ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – PETERMANN – STETTINO – POTSDAM – TEDESCO

KATHIAWAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KATHIAWAR Elio MIGLIORINI ("Paese dei Kathi"; A. T., 93-94) - Penisola dell'India, a O. della penisola maggiore, limitata a S. e ad O. dal Mare Arabico, a N. dal Golfo e dalla palude di Cutch, a E. [...] dal distretto di Ahmadabad e dal Golfo di Kambāyah. Consta per la massima parte di terreni arcaici, coperti al centro da sedimenti vulcanici recenti e frangiati lungo la costa da una fascia costiera postterziaria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATHIAWAR (1)
Mostra Tutti

DRYGALSKI, Erich von

Enciclopedia Italiana (1932)

Geografo ed esploratore tedesco, nato il 9 febbraio 1865 a Königsberg. Laureatosi in matematica e scienze naturali e assistente all'Istituto di geodesia dal 1888 al 1891, fu nel 1891 in Groenlandia col Baschin e successivamente dal maggio 1892 all'ottobre 1893 esplorò la costa occidentale della grande isola. Conseguita la libera docenza nel 1898 e nominato professore straordinario, l'anno dopo guidò ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – NUOVA AMSTERDAM – CITTÀ DEL CAPO – GROENLANDIA – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRYGALSKI, Erich von (2)
Mostra Tutti

FITZROY, Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

FITZROY, Robert Elio Migliorini Ammiraglio inglese, nato il 5 luglio 1805 ad Ampton Hall (Suffolk) e morto il 30 aprile 1865. Appena uscito dall'Accademia navale fu destinato a prestar servizio nella [...] squadra inglese dell'America Meridionale e, morto il capitano Stokes, nel novembre 1828 ebbe il comando della Beagle, una piccola nave di sole 240 tonn., che insieme con l'Adventure (Comandata da Parker ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITZROY, Robert (1)
Mostra Tutti

NEUBRANDENBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUBRANDENBURG Elio MIGLIORINI Hans MOHLE (A. T., 53-54-55) - Città del Meclemburgo, 90 km. a occidente di Stettino, posta a 19 m. s. m. in una regione pittoresca tra colline e boschi di querce e [...] di faggi, 1 km. a N. del lago di Tollense e sul fiume d'egual nome, dove la strada che si dirige verso N. si diparte da quella che va a Stettino. Fondata nel 1248 dal margravio Giovanni I di Brandeburgo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUBRANDENBURG (1)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Policarpo

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROCCHI, Policarpo Bruno Migliorini Filologo, nato il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio, nella montagna pistoiese, morto ivi il 25 agosto 1902. Insegnò privatamente, poi nel collegio militare di [...] Milano, infine in quello di Roma. Il nome del P. è particolarmente legato alla sua opera di lessicografo. Nel Nòvo dizionario universale della lingua italiana (voll. 2, Milano 1887-91) egli metteva risolutamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Policarpo (2)
Mostra Tutti

WILKINS, George Hubert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WILKINS, George Hubert Elio Migliorini WILKINS, George Hubert.- Esploratore polare, nato a Mount Bryan East (Australia merid.) il 21 ottobre 1888, morto a Flamlingham (Massachusetts) il 1° dicembre [...] 1958. Compiuti gli studî di ingegnere in Australia, prese parte alla Canadian Arctic Expedition (1913-18) e alla British Imperial Antarctic Expedition (1920-21). Poi, a partire dal 1926 (l'anno stesso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERRA DI GRAHAM – SPITSBERGEN – STATI UNITI – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKINS, George Hubert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 147
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali