• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

BLANCHARD, Raoul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geografo francese, nato a Orléans il 4 settembre 1877; ha esplicato la sua attività presso l'università di Grenoble, dove ha creato un'attiva scuola rivolta allo studio degli aspetti fisici, economici ed umani delle Alpi. Ha anche fondato la Revue de géographie alpine. Viaggiatore e osservatore infaticabile, dotato di profondo spirito geografico, ha descritto le Alpi occidentali in un'opera in più ... Leggi Tutto
TAGS: GRENOBLE – MONTREAL – PARIGI – ANNECY – CANADA

ENJAMBEMENT

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine di versificazione francese, il quale indica che una frase "scavalca" (enjamber "scavalcare") la fine di un verso e continua nelle prime sillabe del seguente; p. es.: A Toulon, le fourgon les quitte, le ponton Les prend; sans vêtements, sans pain, sous le bâton. (V. Hugo, Les châtiments). Le lingue classiche e le altre lingue moderne non possiedono termini equivalenti, perché il procedimento ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENJAMBEMENT (1)
Mostra Tutti

MONTEFORTE d'Alpone

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFORTE d'Alpone Elio Migliorini Grosso borgo della provincia di Verona, 24,5 km. a oriente da questa città e 6,5 da Soave, a 38 m. sul mare, presso le colline più meridionali dei Tredici Comuni, [...] che conservano molti ruderi di castelli. La denominazione d'Alpone è stata aggiunta a Monteforte nel 1867 per distinguerlo da due altri comuni omonimi (in Irpinia e nel Cilento). Esso si estende soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFORTE d'Alpone (1)
Mostra Tutti

BERTACCHI, Cosimo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografo, nato a Condove (Piemonte) il 29 gennaio 1854, morto ivi il 21 aprile 1945. Laureato in scienze fisiche e dotato d'una spiccata inclinazione verso gli studî geografici e storici, dopo un lungo periodo trascorso nelle scuole secondarie, tenne successivamente (1913-29) la cattedra di geografia nelle università di Messina, Palermo, Bologna, Torino. Si occupò nella sua lunga carriera di problemi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – GEOGRAFI – PIEMONTE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTACCHI, Cosimo (1)
Mostra Tutti

ROTZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTZO Elio Migliorini (A. T., 24-25-26). - Paese della provincia di Vicenza, nell'Altipiano d'Asiago, 939 m. s. m., sulla strada Schio-Pedescala-Asiago, 12 km. da questa località. Situato a una decina [...] di km. dal vecchio confine italo-austriaco, Rotzo è stato in gran parte distrutto durante la guerra mondiale, ma poi ricostruito. Il comune con una superficie di 40,6 kmq. (tra 320 e 1710 m.) restale (21,2 ... Leggi Tutto

WRIGHT, John Kirtland

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WRIGHT, John Kirtland Elio Migliorini Geografo statunitense, nato a Cambridge, Mass., il 30 novembre 1891, morto nel New Hampshire il 24 marzo 1969. Addottoratosi nel 1922, ha svolto la sua attività [...] soprattutto in seno all'American Geographical Society di New York, della quale fu bibliotecario (1920-35), direttore (1937-49) e infine Research Associate fino al 1956. Per il centenario della Società ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WRIGHT, John Kirtland (1)
Mostra Tutti

GRANÖ, Johannes Gabriel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRANÖ, Johannes Gabriel Elio Migliorini Geografo, nato a Lapua il 14 marzo 1882, morto a Helsinki il 23 febbraio 1956; prof. all'università di Tartu (1919-23), Turku (1926-45) ed Helsinki (1945-50) [...] Da giovane accompagnò il padre, pastore degli emigrati finlandesi in Siberia, in lunghi viaggi nell'Asia settentrionale, cui seguirono più tardi varie spedizioni scientifiche nelle regioni centrali del ... Leggi Tutto

ABIDJAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Capitale (dal 1935) della Costa d'Avorio (47.700 ab. nel 1955), e porto principale; sorge sulla laguna di Ébrié, che ha fondali profondi ed è stata posta in comunicazione col mare mediante lo scavo attraverso il cordone sabbioso del canale di Vridi, aperto il 5 febbraio 1951, lungo 2,7 km e largo 350 m. La città, che è ben collegata all'interno, si è sviluppata su una penisoletta, dove sono sorti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIDJAN (2)
Mostra Tutti

ELLSWORTH, Lincoln

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere ed esploratore polare, nato a Boston il 12 maggio 1880, morto a New York il 26 maggio 1951. Dopo aver lavorato come ingegnere ferroviario e minerario in Canada e in Alasca, iniziò la sua attività di esploratore con un viaggio attraverso le Ande alle sorgenti delle Amazzoni; partecipò quindi al volo polare di R. Amundsen del 1925 e a quello del Norge (1926) dalle Spitsbergen all'Alasca. Direttore ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI WEDDELL – SPITSBERGEN – ANTARTIDE – MONOPLANO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLSWORTH, Lincoln (1)
Mostra Tutti

CHABOT, Georges

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo francese, nato a Besançon il 5 aprile 1890, morto il 16 ottobre 1975 a Bourg-la-Reine. Laureato con uno studio, prevalentemente di geografia fisica, sugli altipiani del Giura centrale (Les Plateaux du Jura central, 1927) e professore prima all'università di Digione (1928) e poi a Parigi (1945-1960). È stato presidente del Comitato nazionale francese dell'Unione geografica internazionale (1961-66). ... Leggi Tutto
TAGS: BESANÇON – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 147
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali