• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

ORTOLANI, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORTOLANI, Mario Elio Migliorini Geografo, nato a Venezia il 21 settembre 1909, docente dapprima negl'istituti tecnici (1937-1947), quindi (dal novembre 1947) professore di geografia prima a Pavia poi [...] a Bologna (Facoltà di lettere). Oltre ad aver portato contributi notevoli, di prima mano, alla conoscenza dell'Emilia, dell'Abruzzo e di altre regioni italiane, ha compiuto viaggi di studio nella regione ... Leggi Tutto

MITTELLANDKANAL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MITTELLANDKANAL Elio Migliorini . Canale centrale della Germania, avente percorso ovest-est, lungo 475 km., aperto al traffico il 30 ottobre 1938. Congiunge il Reno all'Elba, cioè i paesi industriali [...] della Germania occidentale colle regioni agrarie della Germania orientale e dai grandi porti renani (come Duisburg) e permette di raggiungere agevolmente Magdeburgo e Berlino con natanti di 1000 tonnellate. Il ... Leggi Tutto

BEHM, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo, nato il 4 gennaio 1830 a Gotha e n10rto ivi il 15 marzo 1884. Attratto dagli studî geografici, fu assunto nel 1856 dalla casa Perthes, per la quale lavorò poi per tutta la vita. Nel 1866 fondò il Geographisches Jahrbuch, prezioso repertorio bibliografico, dal 1876 cominciò a curare la parte statistica dell'Almanacco di Gotha e dal 1878 prese la direzione del periodico Petermanns Mitteilungen ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – CRISTOFORO NEGRI – PETERMANN – LUALABA

CHATTERJEE, Shiba Prasad

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo indiano, nato a Calcutta il 22 febbraio 1903. Ha compiuto gli studi prima a Benares, quindi a Londra e a Parigi, dove ha conseguito il dottorato con una tesi su Le Plateau de Meghalaya, una delle zone più piovose della Terra. Dopo essere stato per qualche tempo capo del dipartimento di geologia e di geografia nell'università di Rangoon (1926-31), dal 1936 è passato all'università di Calcutta. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA DELHI – MEGHALAYA – CALCUTTA – RANGOON – BENARES

STEFANINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEFANINI, Giuseppe Elio Migliorini Geologo e geografo, nato a Firenze il 26 gennaio 1882, morto ad Orciatico (Pisa) il 14 settembre 1938. Laureato in scienze naturali a Firenze, sotto la guida di C. [...] De Stefani, e perfezionatosi a Padova e a Parigi, occupò per un decennio il posto di aiuto (1914-23) alla cattedra di geologia e geografia fisica dell'Istituto di studî superiori di Firenze, da dove passò ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – MIGIURTINIA – CIRENAICA – GEOLOGIA – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ABADAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Persia, nel Khuzistan, situata all'estremità settentr. dell'isola Abadan (lunga 65 km), nel delta dello Shatt el Arab, a valle della confluenza in esso del Karun (dove si trova il porto commerciale di Khorramshahr), 50 km dal golfo Persico e altrettanti da Basra. Nell'epoca abbasside A. era sulle rive del mare, ma il porto era poco accessibile, a causa dei copiosi depositi alluvionali. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – KHUZISTAN – OLEODOTTO – ABBASSIDE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABADAN (1)
Mostra Tutti

STALIN, Canale di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STALIN, Canale di Elio Migliorini Importante canale navigabile interno dell'URSS, che unisce il lago Onega con il Mar Bianco. Il canale, che è lungo complessivamente 226 km e che è stato aperto al traffico [...] nel 1933, congiunge tra loro diversi specchi d'acqua, in modo da permettere la traversata d'un tratto che è di circa 600 km in linea d'aria. Ha inizio presso il porto di Soroki sul Mar Bianco, quindi si ... Leggi Tutto

DEMANGEON, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografo, nato a Gaillon (Eure) il 13 giugno 1872, morto a Parigi il 27 luglio 1946. Discepolo di Vidal de la Blache, ha insegnato dapprima nelle scuole medie, quindi all'università di Lilla (dal 1905) e alla Sorbona (dal 1911). Suo campo di studio è stata principalmente la geografia umana, della quale ha esposto con grande chiarezza vari argomenti (geografia dell'habitat rurale, problemi del sovrapopolamento, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – MARTONNE – SORBONA – BELGIO – LILLA

ALUNNO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ferrara verso il 1485 da Niccolò del Bailo e da Beatrice Ronchegallo (quello di A. è un cognome umanistico), fu grammatico e calligrafo rinomato, morì a Venezia nel 1556. Le sue Osservationi sopra il Petrarca (Venezia 1539, 1550) sono un glossario del Canzoniere; le Ricchezze della lingua volgare sopra il Boccaccio (Venezia 1543, rist. 1551) un glossario del Decameron. Più ampia è la Fabrica ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA VOLGARE – LESSICOGRAFIA – DECAMERON – BOCCACCIO – F. ALUNNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNNO, Francesco (1)
Mostra Tutti

CANEVA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Udine, all'estremo lembo occidentale della provincia, ai piedi dell'altopiano del Cansiglio, vasto 42.24 kmq. con boschi (5.30), prati e pascoli (8.07) e campi con colture arboree (15.28); notevole la quantità di terreno sterile (7.89). I vini della regione erano noti anche agli antichi; dai boschi si ricava notevole quantità di carbone e coi gelsi buon raccolto di bozzoli. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTOPIANO DEL CANSIGLIO – PROVINCIA DI UDINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 147
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali