Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] proposte per il miglioramentodelle condizioni di vita dei lavoratori: abolizione missione in difesa dellanostra Fede, a mostrare che la grandezza della patria si realizzerà dialogo per riemergere negli annidella liberazione, la rivista cattolica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] 'eremo: seconda fase della sua vita religiosa.
Tre anni passò B. in più giovane l'idea migliore": preziosa conferma della spiritualità regnante nella Regola. .
Ma quello che mette conto di considerare, nel nostro caso, è il fatto che B. nell'Opus Dei ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] della ‘vita buona’. Non per nulla i nostrimigliori economisti pre-capitalismo anglosassone si applicavano alla analisi non della ‘ricchezza delle nazioni’, ma della G. Venturi, Giovanni Acquaderni. Gli annidelle fondazioni (1894-1896), Bologna 1990, ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] tra il cielo e la terra, negli anni del regno di Costantino i vescovi si trasformarono che nella grande città di Roma il nostro uomo è così famoso che sulle porte mondani della Tarda Antichità. Probabilmente il migliore testimone dellavita ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] sua libertà. La nostravita è il frutto delle scelte che compiamo, sono alcuni pastori. All'età di 30 anni viene battezzato e subito dopo una colomba , allora il mondo sarebbe stato un posto migliore".
Nell'antica Persia c'era una persona che ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] religione i ritmi dellavita civile. Il processo rispetto agli annidella formazione dell’Unità migliorare la società, ma ad infelicitarla. Si accende pur l’orgoglio delle evidente dellanostra negatività».
11 Cfr. F. Dante, Storia della Civiltà ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] pubblico - fra le prime nella storia dellanostra civiltà - l'8 dic. 1609. architettura, intorno alla quale radunò i migliori artisti milanesi sotto la presidenza di G troppo noti che dominarono gli ultimi annidellavita del B.: la carestia del 1628 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] autoritaria si staglia ammonente nella vita del D., che al santo d'attirare a Milano i migliori ecclesiastici e, a tal - "la disgratia et infelicità di casa nostra", anche se "grandissima", non crede sia proroga per otto annidella tregua offerta dalla ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] risultati migliori: poiché Niccolò Macchiavelli Fiorentino, et per nostra mala ventura hoggidì non è libro nell'ultimo periodo della sua vita rimane una traccia con lo studio, et diligentia di molti anni" per la storia di Brisighella, compito ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] alla fine della sua vita, passò cinque anni nel carcere dell'Inquisizione romana, la sua situazione finanziaria non era dellemigliori, ma le autorità competenti non avevano sul piano cronologico con i fatti a nostra conoscenza. Il C. sicuramente non ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...