MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] in corso la lotta per le investiture. Pochi anni prima, a Canossa, all'incontro tra il papa trasferire i loro migliori maestri, il massimo, forse, della loro cultura, nostre colture, dando vita a un'agricoltura ricchissima nella concentrazione delle ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] cominciare a godere dei migliori frutti spirituali della fine del temporalismo. I valori della comunità, del sentimento da vita propria75.
Dal concilio alla metà degli anni Novanta si contano almeno 35 apparizioni mariane. Ancora ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] popolare trentino negli annidella dominazione austriaca, ai giovani che militavano nei gruppi della sinistra popolare perturbare la vita nazionale abbiamo partecipato a tutti i governi. E ciò per la ragione incontestabile dellanostra forza, non ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] al milanese Giovanni Battista Migliori (1913-1919). A 1915, e dunque precedente di poco la nostra entrata in guerra (24 maggio), si svolgesse Marcucci Fanello, Storia della F.U.C.I., Roma 1971, pp. 17-58; F. Malgeri, 100 anni di vita, in F. Malgeri ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] loro vita politica con nostre mani [...]. Ma almeno dobbiamo dire che, se è cominciata una terza difficile fase dellanostra ”», in ASV, Segreteria di Stato, Rub. 80, anni 1904-1908, Doc. 5580, p. 4.
13 Ibidem Valle d’Aosta migliora il risultato del ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] quelli dei migliori scrittori latini della Gallia anni: "Vicensimum ergo aetatis annum agens, arrepto itinere, cum duodecim comitibus Christo duce ad litus maris accedent" (Vitae Columbani abbatis..., I, 4, p. 160). Allo stato attuale dellenostre ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] grosso modo alla vita ecclesiale di Giovanni Battista Montini. Misurare il peso dell’eredità montiniana nell’Italia del Novecento significa quindi ripercorrere le tappe principali della carriera del futuro Paolo VI: gli annidella Fuci (1925-1933 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] io non avrò mai speranza che questa cara nostra Italia risplenda di maschie virtù e goda di e virtuoso, e la sua scuola produce frutti migliori di quelle del pubblico; e in tal caso delle prime annate), arrivando a contare dopo pochi anni di vita ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] anni dopo la conclusione del Tridentino. Come faceva osservare con una certa amarezza nel 1665, «avanti la nostra venuta a questa residenza ci è stata descritta una grande ignoranza nelle cose dellamigliori gli interessi: faccia che le rendite delle ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] delle opere di Origene: «Noi l’abbiamo riportato nella trattazione dellavita di Panfilo, il santo martire dei nostri diciassette e i diciotto anni, presentato come un , con qualche modifica, è quella di F. Migliore, Roma 2001.
7 «᾽Επ᾽ ἰδίας τῆς τοῦ ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...