Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] della ricerca scientifica e il miglioramentodelle condizioni sociali e di vita (alimentazione della madre, qualità dell' dell'identità stessa della famiglia 'come società naturale fondata sul matrimonio' (secondo il dettato dell'art. 29 dellanostra ...
Leggi Tutto
La fine dellavita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo dellavita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] nel 1954, che ha prolungato di anni la vita a numerosi pazienti. Trapianti di cuore, far prendere migliori decisioni sulla fine dellavita e ridurre la it. La morte e l'Occidente dal 1300 ai giorni nostri, Roma-Bari, 2a ed. Laterza, 1993.
YOUNGNER, S ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] con cui la vita si manifestava. Il modello privilegiato fu inizialmente quello dell'embrione di pollo, già descritto da Marcello Malpighi nel De formatione pulli (1673): agli embriologi ottocenteschi, questo studio non chiedeva altro che una migliore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] dellavita media di tutte le piante terrestri è di circa 10 anni (o molti decenni per la maggior parte delle efficaci dellanostra termoregolazione. tra 550 e 625 W.
Gli individui con migliore acclimatazione possono traspirare fino a 1.100 g/ ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] intorno a 200.000-160.000 anni fa. A quell'epoca, la e la distribuzione globale dellanostra popolazione. Per esempio, si sono combinate per dare vita ai gruppi misti. Il ma non necessariamente conduce a una migliore comprensione dei gruppi.
Inoltre, ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] cioè, nelle migliori condizioni di trasparenza, assorbe circa la metà della r. solare. della bomba atomica. In queste popolazioni sono stati considerati quattro parametri: a) gli aborti e le malformazioni congenite; b) la morte nei primi anni di vita ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramentodella specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] sviluppo della medicina e il miglioramentodelle condizioni di vita ridussero drasticamente gli effetti della selezione della popolazione, se ci riferiamo alla nostra scala temporale.
L'eugenica come problema di sanità pubblica. − A partire dagli anni ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] della citogenetica umana negli ultimi dieci anni medie del gene. Sui migliori preparati possono essere ottenute non inferiore all'1%. Essendo la nostra specie diploide, ogni individuo non può della maggior parte delle malattie genetiche nella vita ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] della fermentazione e il miglioramento tecnico di questo processo subiranno però un'accelerazione notevole con la scoperta della penicillina (1928) e con il conseguente problema, negli anni quaranta, dellanostra , la sua vita operativa, i tempi ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] partire dal 19° giorno di vita embrionale. Poiché le cellule di , perché i neuroni piramidali sono senz'altro i migliori ma non gli unici esempi di cellule di Golgi delle metodologie avvenuto negli ultimi 15 anni ha già cambiato radicalmente le nostre ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...