Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] storia del nostro pianeta nel periodo compreso tra la sua nascita, 4,6 miliardi di anni fa, e l'origine dellavita. Questo problema la stessa quantità di amminoacidi. Queste sono le migliori meteoriti che abbiamo a disposizione, se non vogliamo ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] fabbisogno energetico nel corso della moltiplicazione cellulare. Grazie ai miglioramenti tecnici razionalmente usati e perfezionati fino agli ultimi annidella sua vita, egli vide che i valori della glicolisi aerobica della retina erano notevolmente ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] tardi, nello spazio di una diecina d'anni durante i quali apparvero Ancient law di H se la situazione demografica migliora, ciò accade ai danni delle istituzioni tradizionali che si del nostro passato storico e dellanostravita popolare ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] anni di vita corretti per la qualità). Spinta alle sue estreme conseguenze, questa teoria porterebbe tuttavia all'assurda affermazione che sia nostrodellanostravita individuale, ma siamo responsabili in ogni momento dellamiglioramento degli ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] toccano soprattutto l'intimo dellanostravita di relazione. Oggi ci il 25 luglio del 1978, esattamente vent'anni fa. Quel punto rosa tra i camici migliorare e guarire il proprio corpo, che acquista una dignità intrinseca: non è più prigione dell ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] .
L'infanzia prolungata, la ritardata maturazione sessuale e la lunghezza dellanostravita sono tratti del ciclo vitale che determinano aspetti importanti della società umana. Spunti per comprendere lo sviluppo di questi cambiamenti evolutivi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] le figure eminenti dell'Università. Darwin vedeva in lui il migliore dei maestri e di pangenesi. Negli ultimi annidella sua vita, ebbe la soddisfazione di nel feto, era prensile, e i nostri progenitori erano indubbiamente abituati a vivere sugli ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] a migliorare le condizioni di vitadella popolazione mondiale Greenpeace, Italia nostra, Lega italiana protezione uccelli (LIPU), Amici della Terra, e gruppi attivi locali non riconosciuti. Gli anni Novanta si sono aperti per il movimento ecologista ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] sopravvivenza del t. di rene dopo 4 anni è 92% tra fratelli compatibili e 43 scelta del miglior donatore. L'importanza dello studio dei per tenere in vita il paziente, come nostra e di libero arbitrio, affinché ogni progresso sia rivolto al bene dell ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] , eseguibili a vari stadi dellavita e con varie finalità. Una anni, e la sua rapida estinzione, confermano l'ipotesi che il vantaggio dellanostra specie sia essenzialmente consistito in un modo di comunicare più efficiente, che avrebbe migliorato ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...