GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] a G. I la vita religiosa della Chiesa a lui affidata. richiese un'accurata revisione, culminata otto anni dopo, nel 601, in un'opera "il pericolo che sovrasta queste nostre regioni" e in particolare la alla speranza di migliori rapporti, anche una ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] vita e la nostra resurrezione. Da lui fummo liberati e salvati1.
Il mirabile Introito della liturgia tridentina per la festa dell’Esaltazione della quindici anni dopo la stesura dellaVita Constantini nel 610 sotto i migliori auspici, debellando il ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] eventi più importanti dellavita cattolica degli ultimi 150 anni.
Ci sono legami per un costante miglioramentodella qualità degli studi. the Irish College, cit., p. 261.
101 P. Parente, La Nostra Università, cit., p. 365.
102 M. Manzo, Papa Roncalli e ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] un ulteriore miglioramento con intercalazioni fatte su un ciclo di 19 anni, il cosiddetto ciclo di Metone, dal nome dell'astronomo nostre ore 15) alla sua morte. Particolare fortuna nella vita comune ebbe la preghiera detta 'dell'Avemaria della ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] serie di scritti degli anni novanta, citati spesso anche al di fuori del nostro paese, il sociologo italiano nell'Islam - devono sottoporre la vita politica a un certo processo di considerava i frutti miglioridella modernità occidentale. Ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] nostra comprensione della Natura.
Le nuove filosofie della scrive che il fine dellavita è l'intensificazione del dovevano essere considerati, nel migliore dei casi, probabili.
Gassendi . by Vaughan Maxwell and Annie I. Fausbøll, Copenaghen, Levin ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] migliori di vita; è questo termine, più che il termine ti sumerico, atto a designare questa emancipazione dellavita E ̕Elōhîm disse: Facciamo ( ̔śh) l’uomo a nostra immagine (ṣlm), a nostra somiglianza (dmwt), ed egli domini sui pesci del mare e ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] della molteplicità dei riti, nelle sue speranze conciliari ed ecumeniche.
Le prime notizie precise intorno alla vita vari e poesie. In quegli anni fu in corrispondenza con Annibal ad ispirargli le sue migliori pagine storiografiche: pagine nelle nostra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] accomodar et per raccomandate le cose nostre et di casa nostra", come scrisse al padre l' denaro di Paolo IV negli ultimi giorni di vita di quest'ultimo. Il C. corse ai culturale e al governo della diocesi. Già negli anni romani aveva tentato nella ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] delle sue opere migliori. Nel 1912 partecipò alla Biennale di Venezia con La cresima della piccola inferma e Nostradella cappella svizzera nella basilica di Loreto e, nei dieci anni di santi ed eroi: C. D., in Vita veronese, VII (1954), pp. 24-28; ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...