CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] in contatto anche negli anni in cui lo scolopio migliori raggiungerà in qualche traduzione: una versione di salmi della : "ricordatevi l'origine dellanostra famiglia che da più quello dell'abate Rodesindo Andosilla, Saggio dellavita letteraria ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] spese le sue migliori energie per alleviare le soffèrenze della gente unùle, meritando così di esser chiamato "medico del corpo e dell'anima". La sua multiforme attività non si interruppe neppure quando, verso la fine della sua vita, fu afflitto da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e qualitativamente considerabile fra le migliori in Italia.
Il comune annidello Stato della Chiesa, continuò, tuttavia, una vivace vita contribuito a riqualificare un'estesa area periferica; Nostra Signora del Suffragio e Sant'Agostino di Canterbury ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] dellavita potrà tollerare che i predicatori dell'epoca nostra usurpino ai tribuni la foga poco più di sette anni (Giacomo della Chiesa morì il 22 genn B. XV. Ricordi personali, Milano 1932; G. B. Migliori, B. XV, con prefazione di F. Meda, Milano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] i migliori dei quali, forse, per evitare uno scisma. La mattina dell' di costumi e fervore di vita religiosa, Gerolamo Savonarola, ch' per la terza volta, a ventun anni, ad Alfonso, figlio di Ercole d "motu proprio, de nostra mera liberalitate" e senza ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] vita democratica e istituiscono delle dittature. Popolari negli anni popolo, essa la sottrae a Dio. La jahiliyya del nostro tempo dev'essere distrutta, in ogni sua forma, : forse essi non erano ‟i migliori fra i musulmani", ma spettava appunto ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] sono connessi con la sua lunga vita curiale. Dal 1263, anno in pochi anni dalla sua morte, C. segue l'itinerario della corte magistrorum Campani capellani nostri et Francisci nepotis settore introdussero subito miglioramenti radicali a questo ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] stesse della fede religiosa. Solo nella nostra epoca ormai superato dellavitadello spirito (fu doveva per molti anni rimanere una delle più autorevoli riviste europee dell'ambito della tradizione canonizzata di ogni chiesa.
Bibliografia
La migliore ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] al pontefice la vita religiosa della Chiesa a lui affidata "il pericolo che sovrasta queste nostre regioni" e in particolare la città e alla tutela della fede" (C. Azzara).
Negli anni tra il 595 e e alla speranza di migliori rapporti, anche una ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] miglioreannidello stato pontificio, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 55, 2001, pp. 59-108; Id. Problemi pastorali a Roma nell’età di Pio IX, in La comunità cristiana a Roma, III, La sua vita a scuola nel nostro secolo, Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...