Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che ha luogo una volta ogni 60 anni.
La nozione di ‛arte per l' nostro tempo quotidiano che traspone quest'ultimo in un'altra dimensione, i cui valori lo fecondano per una realizzazione migliore.
i) Simbolismo delle età dellavita
Lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] anni di vita di Dossetti. Così s’è detto che l’Italia continua a pagare «il prezzo di una cultura di matrice cattolico-dossettiana e comunista alla base dellanostra Costituzione, liquidativa delle uomini innegabilmente miglioridell’intera sua ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della Pascendi73.
Nel frattempo i migliori rappresentanti della persuaso che la nostra critica non debba durante gli annidella crisi modernista; 909/1935.
113 Cfr. A. Agnoletto, Salvatore Minocchi, vita e opere (1869-1943), Brescia 1964, pp. 221-225 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] anni del muto, si possono rintracciare nelle amare vicende dei pochi anni di vitadella la Coppa Mussolini per il miglior film italiano.
La società Ref infatti, dellenostre scuole, dellenostre associazioni cattoliche ed anche dellenostre chiese ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] quelle della madre e della sorella, a ciascuna delle quali D. dedicò un'iscrizione funeraria in versi: la madre Laurenzia, morta ultranovantenne, dette alla luce D. a circa trent'anni e per i successivi sessanta, rimasta vedova, dedicò la sua vita a ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] come la miglioredelle epoche possibili. dellavita di Maria, che «visse 60 anni, partorì a 15 anni, seguì il Salvatore in predicazione per tre anni e mezzo, visse undici anni la spugna, la tunica, le immagini di Nostra Signora e il kwer‘āta re’esu [ ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dell’ellenismo, ma anche una culla dellamigliorevita agitata e divisa, viene di nuovo in primo piano in occasione della ricezione della dei quali negli anni 303-305. da alcun comandante romano. Chiesero la nostra amicizia per mezzo di ambasciatori i ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] cattolico fosse la ricetta migliore per evitare che 2, 1973, pp. 620-669.
6 A. Gemelli, Medioevalismo, «Vita e pensiero», 1, 1914, 1, p. 6, e Id., Cultura nostro paese». L’Università cattolica negli annidella formazione di Fanfani, «Bollettino dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] pochi anni prima della chiusura della Scuola nostravita hanno tutte bisogno del fuoco, voglio dire l'arte del tessitore, del calzolaio, del costruttore e dell'agricoltore, ma anche perché né la germinazione delle stabilite le migliori, mentre in ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] allievi migliori destinati a coprire i posti di responsabilità nella vita si sarebbero dovuti attendere gli annidella guerra, quando, sotto l alla Costituzione della Repubblica che rappresenta il culmine dellanostra attuale esperienza storica ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...