Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] G., nei suoi primi anni da papa. Mentre Ildebrando ritornava suo satisfactionem presentie nostre non obtulerint, clercs et la spiritualité populaire au XIe siècle, in La vita comune del clero nei sec. XI e XII, I, migliori quelli della Danimarca ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] della sua vita pubblica assai sospetti due anni prima. Il migliori esponenti dell'umanesimo cristiano quattrocentesco e diretto continuatore dellenostra fortuna, non prese l'incarico con radicalità). Lungi dal limitarsi alla rievocazione di una vita ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] , vita del clero: epp. 16, 17, 19, 49), sia a difesa dell'ortodossia della fede. Nei primi anni del che possiede in eguale misura, così la carne non abbandona la natura dellanostra stirpe umana [cfr. sermone 54, 2]. Difatti un solo ed unico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] dellavita è sfuggente. "Tutto è vanità": vana la nostra ricerca di sapere e di comprendere, vane le nostredelle scuole, o più esattamente delle accademie, dove le migliori promesse della per alcune migliaia di anni, a dispetto degli innumerevoli ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] conoscente, ragionando sul timore
«di leggere que’ migliori autori franzesi, inglesi e tedeschi che per lo addietro sopra la morale hanno scritto [e che] per l’ordinario sono gli spauracchi dellanostra nazione italiana, da’ quali si guardano come i ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] O'Connel. Col primo divido la vita di ogni giorno da quasi tre mesi "per la migliore soluzione del e culturali della società lombarda negli annidella crisi modernista, in Chiesa e società dal IV secolo ai nostri giorni. Studi storici in onore del P. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , trovandola in migliori condizioni delle proprietà del priorato anni seguiva con affetto e con consigli la formazione del F., che "la virtù, la bontà et l'exemplo dellavita cose publiche et per le private di Casa nostra" (Ancona, 17 giugno 1548, in ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] con piacere tre anni più tardi. Ma, in complesso, i quarant'anni trascorsi dal B. nella tranquillità della Casa romana di qualche tratto eccessivamente esemplare il trapasso del nostro autore a migliorvita, non abbiamo difficoltà a credere quel che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] la patria nostra". Ordinati in foglietti di carta", il Migliori affermò di essere stato annidell'Ottocento 1891-1893, Vicenza 1981; II, I tempi di Pio X, ibid. 1982.
Le citazioni nel corso della voce sono tratte anche da: G. B. Penco-B. Galbiati, Vita ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] della prima guerra mondiale - che, nonostante il convinto impegno neutralista tra i collaboratori di Italia nostramigliori di me" che, dal gennaio del 1925, furono però fermi e coraggiosi oppositori della essere gli anni più belli della mia vita, non ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...