L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] botanico di professione, fin dagli annidella giovinezza Linneo s'impegnò a migliori opere tedesche sulla chimica, che la persona di cui parliamo ha avuto la bontà di mettere a nostra il ferro, dando vita, a seconda delle differenti proporzioni di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] della ripresa negli anni Cinquanta e Sessanta. Parliamo dunque degli Stati Uniti come dello sponsor leader dellenostre a quelli emergenti. Lo stile di vita Italia è un immenso patrimonio da costante ricerca del miglioramento del prodotto, favorite ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] tutta la nostra economia perdeva a della nuova società - che si prevedeva dovesse durare dieci anni - era di "gareggiare con le più accreditate ferriere di oltremonte" mediante "l'applicazione dei migliori nel 1866 dessero vita all'apposito Iron ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] nostre industrie dei fiaschi e delledella sua sezione. Tale metodo chiamato del cilindro fu l'esclusivo, fino a vent'anni fa, per la fabbricazione delle Per una migliore distribuzione vita domestica, sia per la perfezione delle tecniche nel campo dell ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...