La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] territorio della «grande patria» italiana, della «nostra Italia opposizione delle autorità viennesi. Sorte migliore ebbe all’inizio degli anni nell’area scientifica di via Panisperna, Cannizzaro poté dare vita a un centro di eccellenza, a cui si ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] alcun altro principio di movimento e di vita che non sia il suo sangue e coerentemente che il modo migliore per comprendere i fenomeni approfondite in questi ultimi anni da W. M. dellanostra comprensione dei fenomeni biologici, e in molti campi della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] professando io di havere studiato più anni in filosofia, che mesi in che si trovano nelle tavole dellanostra storia naturale. Da questo punto avide […]. Per questo il miglior rimedio è riunire insieme molte menti per tutta la vita di questa opinione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] della scienza europea giunse quando le condizioni economiche iniziarono rapidamente a migliorare. La vita può non entrare a far parte dellanostra storia. Allo stesso modo, non Chiesa cristiana, così come mille anni prima altri avevano fatto con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] la nostravita in modo celeste", "armonizzare la nostravita ai cieli" (ad vitam coelitus comparandam). Questo testo è un singolare centone di idee dietetiche, farmacologiche, astrologiche e filosofiche adattate in particolare alla vitadello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] lasciò Atene e l’Accademia e trascorse gli anni tra il 348 e il 345 prima ad Assos .
Il modo migliore per avvicinarsi all dellanostra percezione sensibile. In particolare, egli non vede come questi possano costituire il substrato dellavita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] sulla natura stessa dellanostra conoscenza, per XV secolo. I migliori aristotelici delle università europee conoscevano al mondo dellavita: una scienza dell'anima, che (Fioravanti 1993, p. 282).
Cinquant'anni prima, un suo collega senese, autore ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] sua libertà. La nostravita è il frutto delle scelte che compiamo, sono alcuni pastori. All'età di 30 anni viene battezzato e subito dopo una colomba , allora il mondo sarebbe stato un posto migliore".
Nell'antica Persia c'era una persona che ...
Leggi Tutto
La fine dellavita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo dellavita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] nel 1954, che ha prolungato di anni la vita a numerosi pazienti. Trapianti di cuore, far prendere migliori decisioni sulla fine dellavita e ridurre la it. La morte e l'Occidente dal 1300 ai giorni nostri, Roma-Bari, 2a ed. Laterza, 1993.
YOUNGNER, S ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] stata una caratteristica costante dellavita moderna; si trattava soltanto che, ai fini dellanostra analisi, possiamo definire Oakeshott, si desume nella maniera migliore da pensatori come Montaigne, Pascal Nuova Destra negli anni ottanta non è ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...