Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] della teoria politica: maggiore è l’incivilimento e migliori sono le forme dell dalla nostra trattazione – come proprio negli stessi anni prima devono studiare le sue opere [1832], pp. 76-114).
Dellavita degli Stati, a cura di E.A. Albertoni, «Studi ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] Ralf lungo tutta la sua vita è stata quella del giornalismo. «Quando a 21 anni mi chiedevano cosa volevo fare aveva scritto ad Horkheimer che Dahrendorf, Ralf era «la migliore dimostrazione dellanostra tesi che, a rigore, dopo di noi ci sarà il ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] migliori condizioni di vita per mancanza di presa dellanostra politica sulle vita a Rifondazione comunista con una dichiarazione di voto apparsa alla vigilia delle elezioni politiche del 1992 nel quotidiano Liberazione (4 aprile). Gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , scelta dellemigliori procedure di dell'importanza delle fonti orali e autobiografiche, e delle storie di vita.
Gli anni Ottanta della 1986; C. Tullio-Altan, La nostra Italia, ivi 1986; La società italiana degli anni Ottanta, a cura di U. Ascoli ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] della teoria semantica della verità elaborata negli anni dalle migliori procedure della "morte di Dio" - l'obliterazione dell'idea di v. - e del carattere 'umano' dei valori. La v., in sé, cessa di essere considerata un valore: per la nostravita ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] il progresso perché negano la vita stessa, è cosa del fonti, anche le migliori, danno, per anni. Questo indica che l'identificazione di siti, gruppi etnici e strati archeologici dell'Orizzonte Tardo è possibile nella nostra zona, con l'aiuto della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nostri occhi".
La cornice architettonica fittizia dipinta attorno a ciascuna delle ventotto scene dellavita e degli spazi come cento anni prima avevano fatto presagire gli tecnico dovevano dotarsi dellemigliori illustrazioni in circolazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] pochi anni prima della chiusura della Scuola nostravita hanno tutte bisogno del fuoco, voglio dire l'arte del tessitore, del calzolaio, del costruttore e dell'agricoltore, ma anche perché né la germinazione delle stabilite le migliori, mentre in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] noto come guerra delle Due Rose, funestò per trent'anni la vita del paese (1454 Migliorò, anche grazie a una maggiore conoscenza delle leggi dell'ottica, la produzione delle li respinge nei gironi infernali dellenostre attuali pseudoscienze, o li ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] quella usata nella vita quotidiana. Questa scelta induce a rifare la traduzione, migliorandola, dei Paradossi meccanici, che verrà la nostra conoscenza della storia testuale dell'Ottica sua volta, intorno agli anni Settanta dello stesso secolo, un ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...