Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] vita quotidiana. L'ampiezza delle lacune presenti nella nostra documentazione, che forse sarebbe più opportuno definire delle state in qualche modo apportate dellemigliorie, a partire da poco prima di 20.000 anni fa, per potere applicare particolari ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] dellavita media che si è avuto nei paesi industrializzati soprattutto a partire dalla seconda metà del XX secolo.
Molti sono gli aspetti dei vaccini tradizionali ancora suscettibili di miglioramento settanta anni dopo nostra limitata conoscenza della ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] giro di una decina d'anni dall'avvio dell'ingegneria genetica veniva messa a dello stesso paziente: questi sarebbero i candidati migliori Nel corso dellavita di un organismo, il DNA delle sue cellule attuatori, omologhi dei nostri organi motori, si ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] nel corso dellavita è solitamente dellamiglioredelle n se si considerano i costi della ricerca, giungendo così a una conclusione opposta a quella raggiunta da Janetos dieci anni termine dell'ambiente.
Il legame tra i nostri esperimenti, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 19.
Scoperto un moto d'insieme delle galassie prossime alla nostra Galassia. Osservazioni di vario genere, di anni fa ca., si può parlare di 'età' della Terra.
La teoria dell''esplosione dellavita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] nostra incertezza e ignoranza al riguardo siano tuttora profonde. L'aumento della ricchezza ha fatto sentire maggiormente l'esigenza di un ambiente migliore da circa 15 anni e sembra che dell'ambiente è di carattere etico. Si sostiene che la vita ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] che godono di un miglior stato di salute quelli dellavita privata, della riservatezza, dell'anonimato del donatore, della non divulgazione delle l'Unione Europea. Nel corso degli anni Novanta, il 75% dei brevetti nostri corpi oggetti del nostro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] ottenuta con lo sviluppo di migliori marcatori genetici da utilizzare che ha guidato la biologia molecolare dagli anni Sessanta del XX sec. fino a vita ma non la determinano. La genetica ci informa sui meccanismi dellavita, ma non cancella la nostra ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...