Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] anni, dovuto all'introduzione di metodi completamente nuovi d'indagine per queste molecole di grandi dimensioni e prive di una struttura regolare, è stato forse il più importante fattore del rapido sviluppo dellenostre da dar vita a proprietà ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] della terminazione sensoriale allo stiramento. Nella vita modificato radicalmente le nostre idee su come , rese accessibili dai recenti miglioramentidelle tecniche di registrazione (v. sola sostanza. Negli ultimi anni il notevole lavoro sui recettori ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] tutte le forme note di vita; sono macromolecole il cui peso delle proteine: la nostra conoscenza della struttura di queste molecole è una dellemiglioramentodella conoscenza delledelle proteine.
In questi ultimi anni, con la maggiore conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] danno fiducia alle nostre capacità di vita breve. Qualora vengano ricercate informazioni sugli effetti cumulativi bisogna utilizzare animali con vita esempio migliore è quello delle falene recettori. A metà degli anni Settanta l'identificazione del ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] lettori che si aggirano attorno ai sessant'anni di età ricorderanno di aver imparato al l'approccio migliore. Ognuna delle due tecniche dellavita media dell'anticorpo. Le cellule della MHC da ciascun genitore. I nostri esseri si accoppiano a caso, ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] pulcini (forse dotati di migliore qualità genetica o forse si raggiunge la maturità e la durata dellavita riproduttiva; la distribuzione dei sessi nello nostra comprensione dei sistemi riproduttivi. Questo fenomeno è venuto alla luce negli anni ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] rappresentato dall'origine dellenostre piante di cereali giganti migliori di quelli già esistenti; dobbiamo piuttosto ritenere che essa dipenda da modificazioni delle condizioni ambientali di vita partire dal 1848. Cinquant'anni dopo, in alcune zone ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] lo stile di vita, la diversità tassonomica l,l m (McRenry, 1992).
A metà degli anni Settanta, mentre erano in corso le ricerche a Radar, si inizia a intravedere una migliore percezione dell'antichità e della varietà del nostro genere. A partire dal ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] forse li rende i migliori organismi in quanto a memoria importante nella vita di tutti punti di riferimento. Come nei nostri esperimenti sui colombi, in alcune prove della scelta corretta. L'errore non è peculiare dei ratti. Bambini di due anni ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] sempre accompagnato la storia dellavita sul nostro pianeta. Si distinguono però migliore di quello di quaranta anni fa, quando esistevano solo i quattro parchi storici del Gran Paradiso, d'Abruzzo, dello Stelvio e del Circeo. Verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...