Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] micologia e protozoologia. Tale ampliamento delle competenze dellanostra disciplina ha determinato la creazione di al miglioramentodell'alimentazione, delle condizioni igieniche ambientali e del tenore di vita, ma negli ultimi trenta anni sono ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] vita di un organismo. Anche così delimitato il problema è ancora di gran lunga troppo vasto per poter essere affrontato in questa sede. Né d'altra parte è questo il nostro gene.
Solo da pochi anni si è cercato di comprendere migliori di quelli dell ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] Di conseguenza gli anni tra il 1750 e fossero gli antenati dellanostra specie, audacia della popolazione cambia ed è come se l'ambiente scegliesse i migliori considerare la più piccola entità dotata di vita, conclusione fondamentale per la biologia.
...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sessuale.
Ogni tentativo di conseguire una miglior comprensione della sessualità umana deve partire dal fatto che fosse una parte, un momento della struttura elementare dellavita, era ignoto prima dei nostrianni. La scoperta dei gameti, da ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] 'osservazione la cui importanza ai fini dellanostra storia è immediata e diretta, e di anni.
Si comprese così che la fase australopitecina dellavita ominide Makapansgat e Sterkfontein. Il progressivo miglioramento dei metodi di datazione ha rivelato ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] che il prezzo che paghiamo durante la nostravita per la sopravvivenza quotidiana sia l'accumulo miglior metodo per ottenere le diazidi e quindi le diammine vicinali:
la stechiometria globale della reazione è data dall'equazione:
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] vissuto all'incirca negli annidellavita del Cristo, completò l 1 g C6H12O6 → 0,6 g H2O.
Un grammo di carboidrati bruciati nel nostro corpo forma 0,6 g o 0,6 ml d'acqua; 300 g formeranno da rendere un metodo miglioredell'altro.
Il liquido ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] di differenziazione attuale dellanostra specie individuando anche i modi migliori per esprimerlo in delle forme di vita sulla Terra, i tempi della loro evoluzione genetica sarebbero stati i secoli invece che i milioni di anni.
La velocità dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dellanostra Galassia. Misurazioni accurate mettono in evidenza nel centro dellanostra Galassia (costellazione del Sagittario) una forte sorgente infrarossa del diametro di ca. 10 anni possibili miglioramentidelle condizioni di vita per mezzo della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] è stato in seguito migliorato da Roth stesso e intermediario a vita corta tra i anni da lui e dal matematico italiano Emilio Gagliardo.
Primi studi radio del nucleo della Galassia. L'astronomo americano Frank Drake, osservando il centro dellanostra ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...