BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di concedere una costituzione modellata sui migliori esempi d'Inghilterra o di Sicilia, ancora a stendere in quegli ultimi tre anni di vita, benché fosse tornato da Gaeta quasi della libertà.
Scriveva: "ora è tempo di ripigliare l'opera dellanostra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] nostra mente in giudicare la prontissima obedienza del corpo alle chiamate della medesima, e la determinazione della volontà tutte radunate s’ammirino (p. 84).
Sulla base di queste considerazioni, aggiunge Doria, Descartes «come nella sua vita s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] i primi anni di vita e fece nostra sicurezza e procurarsi guadagni. Se reputiamo che tutte queste non siano cose desiderabili, dovremo allora dire addio al benessere della repubblica, all’amor di patria e, in pratica, alla vitavitamigliore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] della guerra dei Sette anni, che si combatteva contro la Prussia di Federico II. L’esperienza del pericolo e delle durezze dellavita frutti migliori nelle Considerazioni sul commercio dello Stato proprio dal padre del nostro, Gabriele Verri. Nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] dellanostra beatitudine. Il fine ultimo è sempre il nostro dal non saper concepire la vita umana che sotto il profilo professione religiosa non rende migliori gli uomini, come «vero titolo» che «nessun numero d’anni, per quanto grande, può abolire» (p ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] commerciale non è che uno dei tanti aspetti dellavita economica di un paese e che le particolari miglioramentodelle condizioni economiche generali dell'Italia creò le premesse per un periodo aureo per la nostra moneta.
Passarono quattro anni ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] annidella maturità) e, nel 1911, venne nominato segretario delladella mia intensa operosità - mi ha tradito... In questa condizione, d'accordo col nostro tutta la sua vita: in quella che sono indubbiamente tra le cose migliori del C. perché - per ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] migliori soluzioni. Membro della legata al ritmo dellavita politica, lo portò annidella deputazione, come anche in quelli delldella prima guerra mondiale, il F. si schierò sul fronte neutralista. Sostenne il giornale promosso dal Croce, Italia nostra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] dalle migliori prospettive - "onore e lume dellanostra patria" scriveva al Magliabechi seguito andato disperso.
Dopo due anni di lavoro uscivano a Napoli, d., pp. 155, 163; G. Fantuzzi, Mem. dellavita del generale... Marsigli, Bologna 1770, p. 77; F. ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] carriera politica, ma per la nostra storia parlamentare. Come ha delle sue cose migliori. Più cautelosa la polemica del C. in difesa della vecchia metrica, contro la voga delle disgusti dellavita politica, ebbe soprattutto a lottare, in questi anni, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...