CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] dedicata alle "Notizie intorno a' migliori poeti Castigliani" e contiene una scelta visse gli ultimi annidella sua vita. Dopo la morte della moglie Sabina e dell'ultima di otto . Moschini, Della lett. vereziana dal sec. XVIII fino ai nostri giorni, I ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] della speme / a far la patria nostraannidella sua vita, delle poesie. È in questi casi che si scorgono le tracce di un'esistenza tutt'altro che giocosa, anzi turbata e difficile: ed è proprio questa coscienza che informa, almeno nelle prove migliori ...
Leggi Tutto
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] anni la vita del della vera poesia, su Dante, sulla condizione degli studî in Europa, sul cartesianismo; le due sue miglioridellanostra medesima mente umana". Il "mondo delle nazioni o sia il mondo civile" diviene così l'oggetto proprio della ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] anni. Non sappiamo con certezza dove D. passasse gli ultimi anni, durante i quali egli ebbe sicuramente una certa tranquillità di vitadello svolgersi dellanostradelle contingenze pratiche, che ciascun poeta conquista mediante lo studio dei migliori ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] della poesia: in verità L. alternò le due attività almeno sino al 1827 e fornì le prove filologiche migliori negli anni 1827, e due nel 1832). La conclusione logica di questa concezione dellavita non può essere che una: la necessità del suicidio. E ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] la vita del della massa, sostenne, peraltro inconsapevole, ma all'unisono con tesi esposte da vari anni dalle frange di sinistra del marxismo europeo occidentale. La classe operaia si migliorava , Torino 1951; Al nostro posto. Scritti politici da ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] delle sue grandi unità aziendali denominate domus-cultae. A. ne fondò altre sei. Degni dellemigliori i quasi ventiquattro anni del suo pontificato, "romanizzata" premettendo un "nostra" a "Romanorum res santità della sua vita, il fervore delle ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sessuale.
Ogni tentativo di conseguire una miglior comprensione della sessualità umana deve partire dal fatto che fosse una parte, un momento della struttura elementare dellavita, era ignoto prima dei nostrianni. La scoperta dei gameti, da ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] G., nei suoi primi anni da papa. Mentre Ildebrando ritornava suo satisfactionem presentie nostre non obtulerint, clercs et la spiritualité populaire au XIe siècle, in La vita comune del clero nei sec. XI e XII, I, migliori quelli della Danimarca ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] della sua vita pubblica assai sospetti due anni prima. Il migliori esponenti dell'umanesimo cristiano quattrocentesco e diretto continuatore dellenostra fortuna, non prese l'incarico con radicalità). Lungi dal limitarsi alla rievocazione di una vita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...