Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] meno giovani negli ultimi anni hanno condiviso l’allarme migliori per promuovere la sostenibilità. Chiara Coluccia (Università di Bologna) propone esempi delledell'ambiente non solo invade il lessico di ogni giorno. Pervade pure la nostravita ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] miglioramento nell’uso delle nuove tecnologie, nella mobilità, nella sostenibilità ambientale e nella qualità dellavita quello messo in atto in quegli anni è cosa ben diversa da quanto il lavoro a distanza, il nostro Paese si posiziona oggi al quart ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] dell’epinicio, ha celebrato i migliori (kalos kai agathos) campioni dellaanni più tardi. È il caso diLo sport non è sogno Gaio Fratini (anni Settanta del Novecento)Fosse la vita nessuna gara singolapuò compararsi con la nostra fatica.Ho vinto, si: ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , p. 222). La nostra classifica attraversa echi latini, caraibici vento del Sudvoglio una vita melodramauna vita da gitanadopo sbaglia, prima della canzone, Roma, Carocci Editore, 2018.«Rolling Stone», I migliori tormentoni estivi italiani dagli anni ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] la prima volta negli anni in cui dirigevo un miei lavori erano i migliori, meritavo di avere la della opera di Basaglia che non sempre è stato sottolineato. Non l’elogio della follia, certo, ma la coscienza che essa fa parte dellanostravita ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] com’è arrivata nella nostra lingua? Dall’inglese questo tipo di vita.Dallara conclude della perdita della casa e le misure di mitigazione del dramma umano, suggerendo politiche migliori dopo un assedio durato dieci anni, venne conquistata dai greci e ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante dellavita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] anni allo sport in Grecia e a Roma, talvolta, per alcune delle attività praticate, può essere improprio parlare di “sport” o discipline sportive secondo la nostra vero o presunto – miglioramento (di qualunque tipo indirizzano la vita politica ( ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] vivono in Italia, nel nostro Paese l’immaginario collettivo è il successo dell’artefatto accento francese attribuito dagli anni Sessanta in o di studio oppure per cercare una vita dignitosa), la questione degli accenti “ verso migliori opportunità ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...
Ferrèro, Ernesto. − Scrittore, traduttore e critico letterario italiano (Torino 1938 - ivi 2023). Il suo ingresso nell’editoria è avvenuto nel 1963, quando ha iniziato a lavorare per Einaudi, diventandone direttore letterario alla fine degli...
WYLER, William
Gian Luigi RONDI
Regista del cinema americano, di origine svizzera, nato a Mulhouse (Francia) il 1° agosto 1902. Dopo una serie di film westerns di notevole robustezza drammatica, diresse fra il 1930 e il 1936 alcune ottime...