MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] con alcuni miglioramenti apportati nel annidella sua vita. In particolare, nel 1887 fece parte insieme con i direttori dei principali conservatori d'Italia di una commissione ministeriale per la salvaguardia del carattere nazionale dellanostra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] migliori uomini furono orribilmente trucidati prima in guerra da Giulio Cesare, poi da Augusto al tempo dello età moderna, si è ricostruita la storia dellanostra penisola per i periodi più sconosciuti, è negli ultimi cinque annidella sua vita. Le sue ...
Leggi Tutto
laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] laser sono parte integrante dellanostravita, poiché fanno funzionare anni dopo essere stato inventato, il laser veniva visto come una scoperta degna della di meno e dà garanzia di risultati migliori.
Funzionano con un dispositivo laser i lettori ...
Leggi Tutto
Maresco, Franco. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1958). Ha iniziato a lavorare nella regia in coppia con D. Ciprì, insieme al quale alla fine degli anni Ottanta ha raggiunto una certa notorietà [...] Come inguaiammo il cinema italiano (2004). Prolifico regista di serie televisive, video, documentari e cortometraggi (I migliori nani dellanostravita, 2006; Il testamento di Mario Monicelli, 2010; Viva Palermo, viva Santa Rosalia, 2012), tra le sue ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] nome assunto durante la clandestinità Marina Sereni, Gli annidellanostravita (Roma 1955). La redazione originaria del volume era popolari, si rivolse la forte polemica di uno dei migliori e più autorevoli storici liberali, Rosario Romeo.
Restò ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] alcuni di essi possono essere considerati tra i migliori del mondo, p. es. la Royal Academy villan rifatto di Corvo, abbellitosi con le nostre penne, con un cuor di tigre nascosto fu composta verso gli ultimi annidella sua vita spentasi nel 1481; è ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 22 anni (633). L'abile generale che gli succedette nel trono, Ciassare, organizzato un esercito regolare, le cui truppe migliori furono già discernibili, allo stato dellenostre conoscenze, dellavita economica e sociale della Persia islamica, come ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] , tanta parte dellanostravita culturale. Alcuni dominî della storia religiosa, Filippo Sassetti, che dimorò in India alcuni anni e morì a Goa nel 1588, già 1869-1930), il migliore illustratore della storia e dell'etnografia dell'Asia Centrale nel ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] ottenere già oggi notevoli miglioramenti nell'uso di energia in tutti i settori dellanostravita, industria, trasporti, di 135 marchi all'anno per persona per i prossimi quindici anni.
Il confronto con la Germania è significativo in quanto è ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] da indurlo, negli ultimi annidella sua vita, a rinunziare a pubblicare, altra parte, su qualunque idea si fermi la nostra mente, è subito ricondotta all'idea di essa stessa all'eternità. Così la miglior parte dell'uomo, l'intelletto, vince il tempo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...