Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] .
L'infanzia prolungata, la ritardata maturazione sessuale e la lunghezza dellanostravita sono tratti del ciclo vitale che determinano aspetti importanti della società umana. Spunti per comprendere lo sviluppo di questi cambiamenti evolutivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] migliori esponenti in Mallarmé e Verlaine. Caratteristiche della occupati a litigare e perorare la causa dellanostravita, meno badiamo a quell’angolo d uomini non nascono di trent’anni, e anche dopo i trent’anni restano per qualche parte fanciulli. ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] di dare ulteriore forza alla vocazione tecnologico-innovativa e di migliorare sensibilmente la qualità dellanostravita. Si possono ricordare ancora gli sforzi per festeggiare i 150 annidell’Unità d’Italia (2011), per ospitare a Torino l’Expo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] GÖTZ: Sia lode a Dio. Non c’era giovane migliore sotto il sole, né più valoroso. Scioglimi l’ bisogno nel tempo e nella durata. Sviluppar questo è nostro dovere, spesso si sviluppa meglio da sé. Ma Goethe negli ultimi annidella sua vita.
Per quanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] se a farlo furono i migliori. Euler, per decenni l'unico per la dimostrazione generale bisognerà attendere fino ai nostri giorni. Altre figure di rilievo furono Lagrange, gli ultimi 17 annidella sua vita; nel 1771 la perdita della vista (dovuta, ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] di alto tutore dellavita e degl'interessi della Chiesa; infine, negli ultimi annidella sua vita, volle indirizzare al abisso dellanostra colpa. Da questo abisso possiamo venir fuori solo se la nostra volontà riuscirà, con l'aiuto della grazia, ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] della mentalità con cui determinati monumenti, alcuni dei quali essenziali per la nostra , l’eredità dellamigliore tradizione positivistica di della Cultura” conferitagli dal Ministero dei Beni culturali (2000).
Negli ultimi annidella sua vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] dellanostra ultimi annidella sua vita dal migliori e più fedeli discepoli.
Nelle discipline della storia della liturgia e del culto cristiano, dell’agiografia e dell’archeologia cristiana, della storia dei primi secoli della Chiesa, ma anche della ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] della legalità in casa nostra. A rileggerli oggi, quegli scritti sono un po' lo specchio della cattiva coscienza di molti tra i migliori giuristi italiani di quegli anni periodo più intenso e appassionato della sua vita, al quale si era spiritualmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver vissuto a Bonn, nel 1792 Beethoven si trasferisce definitivamente a Vienna, [...] mio zelo nel servire in qualsiasi modo la nostra povera umanità sofferente attraverso la mia arte non confessare questo segreto ai suoi migliori amici. Il documento più ansie e amarezze negli ultimi annidella sua vita.
Nel 1816, dopo l’ ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...