Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine dellanostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] della Terra primitiva, continuato fino a 4,2 miliardi di anni fa, fin quando non diminuì al punto tale da consentire l'origine dellavita individuarne uno. Il miglior ribozima con attività RNA a RNA. Purtroppo, la nostra capacità di comprendere un tale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] anni Settanta del XVIII sec. ‒ quando era ancora un musicista in piena attività ‒ la maggior parte del suo tempo libero era dedicata a migliorare uomo nel corso della sua vita: il concetto confini dellanostra Galassia si estendessero al di là della ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] sue tipiche teorie analitiche solo negli anni immediatamente precedenti la grande guerra. , tipica dell'analisi classica. Possiamo imparare in che modo inserire nella nostravita l'attività della filosofia il cui scopo è la miglior comprensione delle ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] minimo di sette anni di apprendistato per delle diverse parrocchie. Così, per far fronte al problema dell'assistenza ai poveri si adottò la soluzione di regolamentare la vitamiglioramentodell economiche e politiche dellanostra epoca, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] annidella storia evolutiva dell 'uomo rimane una delle branche più controverse della . Dal nostro punto di a una visione generale dello stile di vitadell'uomo arcaico che appare . Inoltre, servono tecniche migliori per distinguere con precisione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] della tirannide e il ritorno della democrazia.
Della famiglia abbiamo poche notizie certe, legate agli eventi dei suoi ultimi anni di vita caratteristica inerente alla nostra arte è di noi vada verso la condizione migliore, è oscuro a tutti tranne ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] della formazione delle stelle nelle vicinanze del Sole durante i 1010 anni di vitadellamiglioredelladellanostra galassia, nota da più di vent'anni, sembrava un fatto isolato, caratteristico dellanostra galassia e spiegabile come residuo dell ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] prolungati di tempo (anche anni) rendendo la competizione spermatica conseguenza dellanostra i periodi dell'estro durano più di pochi giorni la vita fertile dello sperma accoppiarsi con maschi di qualità migliore. l maschi tenteranno di controllare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , trovandola in migliori condizioni delle proprietà del priorato anni seguiva con affetto e con consigli la formazione del F., che "la virtù, la bontà et l'exemplo dellavita cose publiche et per le private di Casa nostra" (Ancona, 17 giugno 1548, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] distanza rispetto al suo migliore e più caro nostra storia, della coscienza collettiva di tutta la nazione, non in un giorno solo della sua vita, ma in tutti i secoli […]. L’essere stato il nostro hanno poco più di dieci anni di differenza, ma fra ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...