Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] migliore in Europa.
Il quadro cambia con il primo allargamento dell’inizio degli anni Settanta, che porta all’interno della intensa, il tenore di vita assai più basso. dellanostra occupazione trova paragoni solo nel Portogallo e in molti Paesi dell ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] un modo migliore di lavorare, una qualità dellavita superiore dell’alta tecnologia in Italia, di cui abbiamo parlato nell’introduzione e che è connessa alla fragilità del nostro sistema d’innovazione nazionale.
Come è stato osservato, tra gli anni ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] dellenostre orribili guerre. In fin dei conti, pertanto, il nostro è il secolo dellavita dagli interessati come un miglioramentodella loro sorte. Se le una popolazione che ha una speranza di vita alla nascita di 45 anni e in cui la donna, in media ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] anni luce, distanza di gran lunga maggiore del massimo valore attribuito al raggio dellanostradell'Università di Washington, Einstein dichiarò che l'introduzione della costante cosmologica era stato l'errore più grave della sua vitamigliori ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] in Spagna.
Gli ultimi anni furono dedicati dal C. alla delle noiose molestie, delle quali la vitanostra è piena": II, 45), Saremmo tuttavia tentati di valutare questa sezione dell'opera come una fenomenologia dell liriche - migliori le volgari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] a 30 GeV. Nell'intero corso dellavita del CGRO, dal giorno del lancio più larga e una risoluzione angolare migliore. È da ricordare che i satelliti di Beppo-SAX. Nei primi anni Novanta non era neanche chiaro microgauss (μGs) dellanostra Galassia, è ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] , che gli augurava "un pugnale Miglior di quel d'Achille e più dell'A. fin dal primo suo giungere a Venezia (1547) e poi, negli ultimi due anni di vitadell Fontana, Indole e lingua di P. A., in Lingua nostra, VIII(1947), pp. 19-23; G. Innamorati, ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] della VA.
Lavorare con l'evoluzione digitale
La vita digitale estende la nostra concezione di vitadella scienza dell'evoluzione risale a diecimila o quindicimila anni prima. Sin dall'origine dell di riorganizzare e migliorare il codice stesso. ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di vitamigliori, nostra attenzione solo sull’islam, quando si analizza il ruolo delleanni Settanta nelle nuove colonie che sono sorte nei Territori occupati della Palestina, sono animati da una carica messianica che rende molto difficile la vita ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] dell'attuale fenomeno migratorio verso l'Italia. Il nostro paese non sta attraversando un periodo di grande espansione economica: è vero che anche oggi ci si muove dai paesi di origine per migliorare le proprie condizioni di vita in alcuni anni, anzi, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...