Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] uno stato in cui non è possibile migliorare la soddisfazione di un agente senza diminuire dopo la crisi della versione precedente, rinasce negli anni trenta del nostro secolo nell'ambiente , ciascuna delle quali ha un orizzonte di vita finito. Poiché ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] miglioramento nelle condizioni di vita e nella nutrizione. Dal punto di vista delle differenze regionali, e lasciando da parte la mortalità precoce (prima dei 30 anni (ancora). L’unità elementare dellanostra società si presenta infatti diversa in ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] O'Connel. Col primo divido la vita di ogni giorno da quasi tre mesi "per la migliore soluzione del e culturali della società lombarda negli annidella crisi modernista, in Chiesa e società dal IV secolo ai nostri giorni. Studi storici in onore del P. ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] (ma in verità anche i cristiani del nostro tempo) a non rendere a nessuno male per tensione fanno emergere le qualità migliori in un essere umano e primi due annidella seconda guerra credere che il disprezzo per la vita e l'uccisione di esseri umani ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] La maggior parte dellenostre conoscenze sull'argomento deriva da uno studio, durato sette anni, patrocinato da a migliorare le condizioni di vita con queste decurtazioni delle risorse naturali pro capite non sarà facile.
Una delle ragioni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] a Nemea. Nell'àgon è palese la rappresentazione della lotta tra vita e morte, tra caos e ordine, tra luce nostrimigliori artisti quasi non si accorgono che esiste un esercito di atleti in marcia al cenno del Condottiero".
I Premi San Remo negli anni ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] regionalizzazione dellanostra architettura istituzionale, apertasi negli anni Settanta il primo scheletro delle nuove élites politiche che danno vita al bipartitismo imperfetto. come uscire da questa impasse nel migliore dei modi.
In terzo luogo, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] non aveva certo migliorato la sua posizione. vita morale: ché anzi, proprio nel rafforzamento del "legame morale" vide il "massimo scopo della religione come pensavano i nostri 1843, quando già si avvicinava ai quarant'anni: e per l'innato ingegno, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] o una pluralità di mondi, o un mondo diverso e migliore del nostro. I 'luoghi' in cui queste ipotesi vengono discusse nostri. Quanto a questi ultimi, la ragione ci detta come conservare la vita e il vivere civile: è impensabile che, al di là delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] della sua vita, intitolata Kitāb al-Maǧisṭī (Libro dell'Almagesto) e che forse rimase incompiuta, poiché il solo manoscritto in nostro che i metodi del suo al-Maǧisṭī sono più concisi e migliori. In risposta, Abū Naṣr dedica ad al-Bīrūnī la Risāla fī ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...