SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] del concetto moderno di salute
La nostra analisi del concetto di salute là dell'urgente miglioramentodelle condizioni di vitadella massa della popolazione nelle fabbriche bambini con età inferiore ai 10 anni.
La polizia medica
Il fatto che l'opera ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] anni quaranta e cinquanta del nostro secolo confermò ampiamente il peso dei fattori extraeconomici nelle scelte di consumo. Una delle ", provocherebbe l'impulso a migliorare continuamente il proprio tenore di vita, sostituendo appunto i beni ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] delle attività economiche, un'espansione continua ed equilibrata, un aumento di stabilità, un miglioramento sempre più rapido del tenore di vitadell'Inghilterra, dell'Irlanda e della Danimarca negli anni è chiaro dalla nostra analisi che il sistema ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] dello sport applicato alla disabilità nel corso di questi 40 anni. Una persona disabile che pratica attività sportiva aumenta le proprie aspettative di vita, migliorandone evidente che le nostre società di base soffrono della carenza di finanziamenti, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] e precoci di quel nostrano "verismo" che comincerà a dare in letteratura i suoi frutti maggiori negli anni ottanta, con le Novelle per le sue migliori, non cessava punto d'imporgli l'obbligo morale di farsi illustratore dellavita del proprio paese ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] delle osservazioni radioastronomiche compiute durante gli anni quaranta furono fatte con antenne relativamente piccole e semplici che avevano un potere risolutivo di uno o più gradi. Un primo passo per migliorare di fondo dellanostra galassia. Perciò ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] conoscente, ragionando sul timore
«di leggere que’ migliori autori franzesi, inglesi e tedeschi che per lo addietro sopra la morale hanno scritto [e che] per l’ordinario sono gli spauracchi dellanostra nazione italiana, da’ quali si guardano come i ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] questo in ogni caso l’obiettivo dellanostra analisi.
Spendere in cultura
Informazioni utili miglior film straniero, che mette in scena l’importanza di una sala cinematografica nella vita collettiva di un paesino della Sicilia della fine degli anni ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] tutte le sue migliori energie. Giunge appena in tempo a vedere l'ultima stampa dell'Orlando, ampliato e corretto. Pochi mesi dopo, il 6 luglio del 1533, si spegne silenziosamente, alla soglia dei cinquantanove anni: il suo modo di vita è ormai così ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] migliorianni la vita di due contestatori (Dom kallar oss mods, 1968, Ci chiamano capelloni, coregia di Jan Lindqvist; Ett anständigt liv, 1979, Una vita decente; Det sociala arvet, 1993, Il contratto sociale) e si è concentrato sul degrado della ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...