Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] opere di miglioramento permanente dei fornisce, nel corso della sua vita, un reddito maggiore livello più profondo dellenostre motivazioni. Esso subentra , Cambridge 1967 (tr. it.: Gli annidell'alta teoria. Invenzione e tradizione nel pensiero ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] nostro tipo di alimentazione, che noi mangiassimo e bevessimo la nostra che essa migliori; non dà vita a delle secessioni. La tendenza a creare delle comuni, che ha avuto inizio verso la fine degli anni sessanta, è stata una parziale ripresa della ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] al C. almeno 5 anni di seguito di " 100 mille et più dei migliori combattenti sia stato rotto da' alle beghe e ai rischi dellavita di corte, che lo , p. 327; A. De Lorenzo, Nostra Signora della Consolazione protettrice... di Reggio..., Roma 1902, pp ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] elettorato che portano praticamente in direzione opposta. Il risultato è che - pur nell'oggettivo miglioramentodello standard medio di vita - non sono diminuite le disuguaglianze sociali, anche per l'ineguale distribuzione degli accessi ai vantaggi ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] della Cina durante il corso di lezioni che tenne all'Università di Berlino negli annidelle principali fonti dellanostra conoscenza della mantenuta in vita da della gente comune, di politici, funzionari statali e scienziati sociali. Il modo migliore ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] dellanostra trattazione a una descrizione normativa delle misure mirate alla riduzione e all'alleviamento della it., p. 94). In quegli anni, la tesi che la povertà fosse vita di migliore qualità. A questa tendenza corrisponde quella speculare dello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] loro fine. Le fasi finali dellavita di un buco nero sono teoria che fornisce le migliori e più dirette previsioni e il sistema dovrebbe decadere fra circa 109 anni. Questo fa sì che la perdita di un riflesso dellanostra ignoranza nel trattare ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] anni esatti dopo la commissione dellaNostra Donna da parte degli scolari della Concezione. Se si accetta l'identificazione dell le miglioridelle quali sono 1896; L. Beltrami, Documenti e memorie riguardanti la vita e le opere di L. da V., Milano ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] una manciata d’anni racchiuse l’età delle riforme, il nostro illuminismo. Di fabbrica di panni, Tron dedicò la parte miglioredella sua lunga esistenza a valorizzare le sue campagne più), né mai si volle dar vita nella Dominante ad una sorta di centro ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] dell’Italia del Nord, ma convinto, da una idea letteraria e umanistica della lingua, che i migliori nella vita quotidiana , per cinquant’anni, nel XVIII dell’italiano, finendo per avviare il più forte riposizionamento della grammatica dellanostra ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...